Cronaca
“Strade Verdi”: il Comune di Albino vince il bando, 500.000 euro in arrivo
Ad Albino fondi per la messa in sicurezza della viabilità nei pressi del complesso scolastico di Desenzano/Comenduno
Grande soddisfazione per il Comune di Albino: Regione Lombardia ha approvato la graduatoria definitiva del bando “Strade Verdi – Interventi integrati in aree pubbliche urbane per la riduzione delle emissioni derivanti dal traffico e l’adattamento ai cambiamenti climatici”, e il progetto presentato dal Comune di Albino è stato ammesso e finanziato per l’importo massimo di 500.000 euro.
Il decreto regionale n. 15153 del 27 ottobre 2025 ha approvato gli esiti istruttori e la graduatoria dei progetti ammessi e finanziati, che vede Albino al 5° posto assoluto su 135 domande presentate.
Il progetto, del valore complessivo di 800.000 euro, prevede interventi mirati di riqualificazione urbana, ridisegno della viabilità e potenziamento della mobilità dolce, in linea con gli obiettivi regionali di riduzione delle emissioni e adattamento ai cambiamenti climatici. Ad Albino riguarda l’intervento di riqualifica di via pittori Marinoni (ex via IV Novembre) nel complesso scolastico di Desenzano/Comenduno.
Ad Albino fondi per la messa in sicurezza della viabilità nei pressi del complesso scolastico di Desenzano/Comenduno
“Si tratta di un importante riconoscimento per la qualità progettuale e la visione ambientale della nostra Città” – commenta il Sindaco di Albino, Daniele Esposito –. “Il finanziamento regionale consentirà di realizzare un intervento strategico che migliorerà la sicurezza e la vivibilità di una delle aree urbane di maggiore sviluppo scolastico promuovendo percorsi pedonali e ciclabili più sicuri e sostenibili e si inserisce nello sviluppo del polo scolastico che recentemente ha visto l’inaugurazione della mensa scolastica della primaria, della scuola dell’infanzia e dell’apertura del parcheggio dedicato a quest’ultima”.
L’Assessore ai Lavori Pubblici e alla Transizione Energetica, Mirko Mazzoleni, aggiunge: “Essere tra i 21 Comuni lombardi ammessi a finanziamento, e per la cifra massima prevista dal bando, conferma la bontà del lavoro tecnico svolto dal nostro ufficio e dal professionista Arch. Mario Bonicelli che ha da subito creduto nel progetto. È un progetto che coniuga riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale.”
Regione Lombardia ha pubblicato l’intero decreto e la graduatoria ufficiale sul portale Bandi e Servizi (www.bandi.regione.lombardia.it), dove è possibile consultare i punteggi e gli importi assegnati. Con l’approvazione della graduatoria, il Comune di Albino potrà ora procedere alla redazione del progetto esecutivo entro il 30 gennaio 2026 e all’affidamento dei lavori entro il 14 maggio 2026, come previsto dal cronoprogramma regionale.
Ad Albino recentemente inaugurata la nuova mensa scolastica alla primaria Margherita Hack
Sempre restando in ambito scolastico, la scorsa settimana, nel plesso di Desenzano-Comenduno di Albino, è stata inaugurata la nuova mensa scolastica della scuola primaria “Margherita Hack”, un’opera molto attesa che completa il polo scolastico cittadino.
L’evento è stato doppiamente significativo: prima l’intitolazione della scuola dell’infanzia ad Attilio Manara, inaugurata lo scorso giugno, poi il taglio del nastro della nuova mensa, alla presenza di studenti, insegnanti, famiglie e autorità locali.
Il sindaco Daniele Esposito non ha nascosto la sua soddisfazione: “È un investimento in cui abbiamo creduto molto – ha dichiarato – perché necessario per i nostri bambini.”
La nuova mensa è stata realizzata grazie ai fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), con un contributo di circa 286.000 euro, a cui si sono aggiunti 290.000 euro di risorse comunali per la costruzione del porticato su cui poggia la struttura.
L’edificio può accogliere 85 alunni, suddivisi su due turni, garantendo così il servizio completo per tutta la scuola primaria. Un cambiamento importante, che elimina la necessità per i bambini di spostarsi ogni giorno presso la scuola secondaria per il pranzo – un disagio che per anni aveva complicato l’organizzazione scolastica.
Con questo nuovo tassello, l’area di Desenzano-Comenduno si consolida come un autentico campus scolastico, dove convivono scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Proprio in quest’ottica si inserisce anche la realizzazione del nuovo parcheggio nella zona, un ulteriore investimento da 250.000 euro che migliora la viabilità e rende più comodi gli spostamenti di famiglie e personale scolastico.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp



