Seguici su

Cronaca

Collegamento sciistico Lizzola – Colere: una Commissione per garantire trasparenza e monitoraggio

A Valbondione approvata la Commissione consiliare permanente sul collegamento sciistico Lizzola – Colere composta da maggioranza e minoranza

Pubblicato

il

lizzola
le piste di Lizzola

Tanto si è parlato nei mesi scorsi del progetto del collegamento sciistico tra le stazioni di Lizzola, a Valbondione, in alta Valle Seriana, e di Colere, in Val di Scalve. Per mettere nero su bianco lo stato dei fati e dare risposte concrete alla cittadinanza,  nel corso della seduta del Consiglio Comunale di Valbondione del 30 ottobre, è stata approvata la proposta di istituzione della Commissione consiliare permanente di indagine e approfondimento sul collegamento degli impianti Lizzola–Colere e sulle opere connesse alla domanda di progetto RSI s.r.l.

Approvata la Commissione consiliare permanente sul collegamento sciistico Lizzola – Colere

L’iniziativa, presentata ufficialmente il 26 ottobre, nasce infatti dall’esigenza di garantire la massima trasparenza e un approfondito monitoraggio tecnico e amministrativo sul progetto di collegamento sciistico tra le stazioni di Lizzola e Colere, considerato strategico per lo sviluppo turistico ed economico del territorio.

La proposta, firmata dai consiglieri Albricci Florindo, Conti Thomas, Fusé Dario, Semperboni Michael (gruppo Valbondione sul Serio) e Piffari Sergio Michele, Semperboni Alessandro (gruppo Avanti Valbondione!), è stata approvata con il sostegno della maggioranza del Consiglio.

Un buon segnale di unione tra maggioranza e minoranza, che il sindaco Walter Semperboni commenta così: “Per il bene del paese bisogna trovare quello che ci unisce e non quello che ci divide e quello che ci unisce è il progetto del Comprensorio”.

Com’è composta la Commissione

La nuova commissione è composta proporzionalmente da consiglieri di maggioranza e minoranza, con la partecipazione del sindaco e dei membri della giunta comunale. Il vicesindaco Michael Semperboni, in particolare, come proponente della stessa, parteciperà ai lavori con facoltà di intervento e di consultazione. Le riunioni si terranno in presenza presso la sede comunale, con tempi di lavoro definiti e la possibilità di audire tecnici ed esperti esterni. È inoltre previsto l’impegno a comunicare periodicamente i resoconti delle attività sia al Consiglio comunale sia alla cittadinanza, garantendo così un’informazione pubblica costante.

La commissione è composta: per la minoranza Sergio Piffari e Alessandro Semperboni; per la maggioranza Florindo Albricci, Thomas Albricci e Federica Villa.

Tra i compiti principali della commissione figurano la valutazione del progetto di collegamento e delle opere correlate, l’analisi delle infrastrutture sportive e turistiche del territorio, l’individuazione di eventuali criticità e opportunità e la promozione della trasparenza attraverso aggiornamenti regolari sull’avanzamento dei lavori.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *