Cultura
Alla scoperta di Casnigo con l’Associazione Santo Spirito
Alla scoperta di Casnigo, incontri e visita guidata con l’Associazione Santo Spirito
Una serie di incontri, per scoprire la storia del paese e condividere percorsi di valorizzazione di luoghi quotidiani che possono riservare origini e storie di grande interesse. L’Associazione Culturale Santo Spirito di Casnigo organizza, a partire da mercoledì 5 novembre alle 20.30 tre serate ed una visita guidata per approfondire la cultura del territorio locale. Gli incontri, organizzati presso la Sala Polivalente dell’Oratorio, prenderanno le mosse da approfondimenti dedicati a “Casnigo dalle origini all’anno 1000”.
Casnigo
Il paese è collocato su un altopiano formato dall’azione congiunta del fiume Serio e del torrente Romna a 514 metri sul livello del mare. Grazie alla sua fortunata collocazione è stato abitato sin dai più remoti tempi. In epoca celtica è stato l’avamposto militare- religioso della mitica Parra, capitale dei Galli sino alla conquista romana e di questa sua funzione è rimasta un’interessante presenza nei toponimi. Importante, anche al tempo di Roma, per il controllo delle comunicazioni con l’alta valle e le adiacenti zone minerarie, ha mantenuto tale funzione pure nel Medioevo.
“Questi incontri – spiegano gli organizzatori – nascono dalla condivisa constatazione di come sia importante sviluppare una didattica locale riguardo al territorio e alle sue peculiarità culturali, tassello fondamentale per dare vigore ad una promozione turistica condivisa e sinergica”.
Il secondo incontro è in programma mercoledì 12 novembre alle 20.30, sempre in Oratorio. Si approfondirà la storia di Casnigo dall’anno 1000 sino all’Unità d’Italia. Il successivo incontro di mercoledì 19 novembre (20.30 Oratorio) consentirà invece di scoprire la storia di alcuni monumenti di Casnigo come Santuario della Madonna d’Erbia, chiesetta della Barbata, Teatro Liberty del Circolo Fratellanza. Il ciclo di incontri (partecipazione libera e gratuita) si concluderà domenica 23 novembre alle 9 del mattino con un’uscita guidata alla scoperta del paese e della sua storia “in presa diretta” nei diversi luoghi.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
