Seguici su

Politica

Regione Lombardia: oltre 1,8 milioni di euro per la Bergamasca nel piano per la difesa del suolo

Regione Lombardia: piano da 19 milioni per la difesa del suolo. L’assessore Paolo Franco: “Un investimento concreto per la mia terra e per la sicurezza dei cittadini lombardi”

Pubblicato

il

Milano, 10 novembre 2025 – La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale Paolo Franco, ha approvato oggi il “II Programma 2025-2027 di interventi urgenti e prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici”, per un investimento complessivo di 19.196.099,10 euro.

Tra i Comuni beneficiari, spicca la provincia di Bergamo, che riceverà oltre 1,8 milioni di euro per sette interventi strategici di messa in sicurezza del territorio. Un pacchetto di opere che, come sottolinea l’assessore Franco, “rappresenta un segnale concreto di attenzione verso le nostre valli e i nostri paesi, troppo spesso colpiti da fenomeni di dissesto idrogeologico”.

“Da bergamasco, sono particolarmente orgoglioso di poter contribuire alla sicurezza e alla tutela della mia terra – ha dichiarato l’assessore Paolo Franco –. Questi interventi non sono solo opere pubbliche: sono scelte di responsabilità verso le comunità, i cittadini e il patrimonio ambientale che vogliamo lasciare alle prossime generazioni.”

Gli interventi nel territorio bergamasco

Il programma approvato oggi finanzia sette opere in altrettanti Comuni della provincia di Bergamo, per un totale di 1.809.279,11 euro:

Algua – Messa in sicurezza dell’argine destro del torrente Valle del Perello: € 81.000,00

Camerata Cornello – Messa in sicurezza di cedimenti in località Bretto: € 104.000,00

Sant’Omobono Terme – Messa in sicurezza del movimento franoso in località Recudino: € 58.779,11

Strozza – Consolidamento del versante in via Monte Grappa – 2° lotto: € 425.000,00

Taleggio – Messa in sicurezza del versante in frana lungo la strada Pizzino–Artavaggio in località Artavaggio: € 180.500,00

Ubiale Clanezzo – Mitigazione del rischio idrogeologico sui versanti in località Bondo e Cazzanino, a monte della strada tra Ubiale e Clanezzo: € 160.000,00

Zogno – Ripristino della difesa della sponda destra idrografica del fiume Brembo: € 800.000,00

“Questi interventi – ha aggiunto Franco – garantiranno la messa in sicurezza di aree abitate e infrastrutture locali, migliorando la qualità della vita e la sicurezza dei nostri cittadini. La Bergamasca è una terra forte e resiliente, ma anche fragile sotto il profilo idrogeologico: per questo servono risposte rapide e investimenti costanti.”

Un impegno per la sicurezza e la prevenzione

Il piano regionale, che copre il triennio 2025-2027, punta a rafforzare la resilienza del territorio lombardo contro frane, smottamenti ed esondazioni. La Giunta ha inoltre deciso di semplificare le procedure di finanziamento, prevedendo un anticipo fino al 50% e un secondo acconto fino al 40% per accelerare l’apertura dei cantieri.

“Abbiamo voluto rendere più veloci i meccanismi di erogazione dei fondi – ha spiegato l’assessore – perché la sicurezza non può aspettare. La difesa del suolo è una forma di prevenzione che vale più di qualsiasi intervento d’urgenza post-evento. Prevenire è la migliore forma di solidarietà verso le nostre comunità.”

Un investimento per la Lombardia che guarda avanti

Le risorse stanziate si inseriscono nel quadro del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile della XII legislatura, che mira ad aumentare la resilienza del territorio e a promuovere politiche di adattamento ai cambiamenti climatici.

“La Lombardia sta investendo con serietà nella sicurezza e nella sostenibilità – ha concluso Franco –. Ogni euro speso per la difesa del suolo è un euro investito nel futuro, nella protezione delle persone, delle case e delle imprese. È questo il significato più profondo di un’azione di governo che guarda avanti.”

Gli interventi in Val Seriana erano stati preventivati a metà del 2025 come riportato nell’articolo seguente. 

Difesa suolo, dalla Regione 24 milioni: diversi interventi anche in bergamasca

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *