Seguici su

Politica

Lombardia, nuova Legge per il Trasporto Pubblico Locale: Michele Schiavi “Riforma moderna e vicina ai cittadini”

Il vicepresidente della V Commissione Michele Schiavi: “Una governance più efficiente, integrazione digitale e attenzione alla montagna”

Pubblicato

il

La Lombardia accelera sul fronte della mobilità sostenibile e si prepara a una vera rivoluzione del trasporto pubblico. Con il Progetto di Legge n. 113, la Regione ridisegna la governance del Trasporto Pubblico Locale (TPL), rafforzando il proprio ruolo di regia strategica e introducendo un sistema più integrato e moderno, in cui il treno diventa l’asse portante affiancato dai nuovi servizi bus interurbani di “rango regionale”.

“Con il progetto di legge 113 mettiamo mano in modo organico alla disciplina dei trasporti in Lombardia, aggiornando una normativa ormai datata per renderla più efficiente, moderna e vicina alle esigenze dei cittadini e dei territori” – dichiara Michele Schiavi, vicepresidente della V Commissione Infrastrutture, Trasporti e Mobilità e consigliere regionale di Fratelli d’Italia.

“È una riforma che mira a garantire un servizio di qualità, frequente e uniforme, dalla grande città ai centri periferici, puntando sull’integrazione digitale, la semplificazione dei contratti e una riorganizzazione dei servizi Taxi e NCC.”

Michele Schiavi: “Una governance più forte e un sistema di controllo più efficiente”

Il nuovo impianto normativo prevede una governance rinnovata che rafforza il ruolo della Regione nella programmazione e nel coordinamento dei servizi. Nasce il Comitato regionale del TPL, formato dall’assessore competente e dai presidenti delle Agenzie territoriali, con l’obiettivo di favorire il confronto e garantire omogeneità nelle decisioni.

Le Agenzie per il TPL ottengono maggiore autonomia gestionale, ma saranno sottoposte a controlli più rigorosi: la Regione potrà infatti emanare direttive vincolanti e sospendere i finanziamenti in caso di inadempienza.

“Il testo introduce importanti novità in materia di governance e programmazione, valorizzando il lavoro delle Agenzie, che diventano sempre più punti di riferimento per i bacini territoriali” – aggiunge Michele Schiavi.

“Tra le modifiche, anche un mio emendamento che potenzia le agenzie nei servizi di trasporto scolastico, migliorando l’efficienza e garantendo collegamenti più sicuri per studenti e famiglie, soprattutto nelle aree periferiche.”

Agevolazioni per le Forze dell’ordine e attenzione ai territori montani

michele schiavi

Michele Schiavi

Tra i punti qualificanti della riforma, anche un emendamento promosso da Fratelli d’Italia dedicato a Forze Armate e Forze dell’ordine: “Abbiamo voluto introdurre un sistema regolato e tracciabile per le agevolazioni di viaggio, integrato con la piattaforma elettronica regionale. Una misura che garantisce controllo, trasparenza e rispetto verso chi tutela ogni giorno i cittadini” – spiega Schiavi.

Grande attenzione anche per le aree montane: “Abbiamo voluto che le Comunità montane fossero pienamente coinvolte nei piani del traffico e della mobilità. Nei piccoli comuni serve una visione di valle, per costruire soluzioni sostenibili e coordinate: è un passo avanti concreto per il TPL di montagna” – aggiunge il consigliere.

Innovazione, digitalizzazione e semplificazione dei servizi Taxi e NCC

La legge introduce inoltre un programma unico del trasporto pubblico regionale, che include treni, bus, navigazione e impianti fissi, garantendo una pianificazione unitaria e aggiornata. Viene istituito un sistema elettronico unico di raccolta dati sulla bigliettazione, utile per monitorare la domanda e ottimizzare i servizi.

“In Commissione – conclude Schiavi – abbiamo approvato anche la proposta di aggiornare la tariffa taxi annualmente, come presentato da me e dalla collega Chiara Valcepina. Su altri temi legati a Taxi e NCC continueremo a lavorare in vista dell’approvazione definitiva in aula.”

Come gruppo di Fratelli d’Italia – sottolinea Schiavi in chiusura – continueremo a collaborare con l’assessore Franco Lucente per arrivare alla migliore proposta possibile, capace di rafforzare il sistema dei trasporti lombardi e renderlo più vicino alle esigenze dei cittadini, delle famiglie e dei lavoratori.”

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *