Seguici su

Cronaca

INNTEA, da Onore ad Albino con un nuovo polo tecnologico e di ricerca

Ad Albino sorgerà la nuova sede di INNTEA: un investimento da 13 milioni di euro destinato alla riconversione di un’area industriale per la realizzazione di un polo tecnologico e di ricerca da 8.000 mq

Pubblicato

il

INNTEA avvia una nuova fase del proprio sviluppo con un investimento da 13 milioni di euro destinato alla riconversione di un’area industriale per la realizzazione di un polo tecnologico e di ricerca da 8.000 mq ad Albino (BG). Una scelta strategica che rafforza il legame dell’azienda con la Val Seriana, il territorio in cui è cresciuta, affrontando un ampliamento significativo della propria capacità produttiva e tecnologica.

Come sarà la nuova sede di INNTEA

Il nuovo sito – 7.000 mq di area produttiva e 1.000 mq di uffici e laboratori – sarà progettato per ospitare nuove linee tecnologiche, percorsi di prototipazione e attività di ingegneria avanzata. A regime la nuova sede di INNTEA accoglierà oltre 100 collaboratori, riunendo progettazione, produzione e servizi in un unico hub operativo pensato per sostenere una crescita stabile e di lungo periodo. La piena operatività del nuovo polo tecnologico è prevista entro il 2026.

Lo spazio per continuare a evolvere

Il trasferimento nasce da un’esigenza chiara: ampliare gli spazi, disporre di infrastrutture immediatamente operative e garantire tempi certi per sostenere la crescita dell’azienda. Negli ultimi mesi l’azienda ha valutato diverse possibilità, anche in contesti più montani, trovando disponibilità e ascolto da parte delle amministrazioni e delle istituzioni del territorio. Albino rappresenta la soluzione più immediata, accessibile e coerente con la volontà di restare in Val Seriana, garantendo continuità geografica, organizzativa e produttiva. Un cambiamento necessario per crescere, senza rinunciare alla propria identità. Il nuovo insediamento genererà valore per l’intero territorio: più occupazione, nuove competenze, maggiore attrattività per la filiera locale.

Ricerca, innovazione e competenze

Il modello industriale di INNTEA si fonda su ingegneria avanzata, progettazione interna e un’intensa attività di ricerca applicata. L’azienda sviluppa soluzioni per la conversione, il controllo e la gestione dell’energia elettrica, integrando tecnologie digitali, sostenibilità e prestazioni elevate. L’intero processo è seguito internamente: analisi, progettazione, prototipazione, produzione, servizi post-vendita. Un approccio che garantisce personalizzazione, rapidità, qualità e continuità operativa.

Negli ultimi anni INNTEA ha registrato una crescita media del 50% annuo, con un fatturato previsto vicino ai 15 milioni di euro nel 2025. Opera in Europa, Nord America e altri mercati globali, confermandosi una realtà in forte espansione nel settore dell’energia – in rapida evoluzione – e della tecnologia applicata.

L’importanza della squadra

La crescita di INNTEA è sostenuta da una squadra giovane, qualificata e in continua evoluzione. Il nuovo polo, che andrà a sostituire quello di Onore, permetterà di lavorare in un ambiente ancora più moderno e integrato, capace di valorizzare le professionalità presenti e di attrarre sempre più nuovi talenti. «La nostra forza è nelle persone» sottolineano gli amministratori di INNTEA, Amedeo Scandella e Simona Pezzoli. «Investire in un territorio con una vocazione tecnologica ed elettrotecnica così radicata significa costruire futuro insieme a una filiera che esprime eccellenza. Albino è il passo che ci permette di accelerare l’innovazione, ampliare le capacità produttive e creare un ambiente di lavoro ancora più moderno, strutturato e capace di attrarre nuovi talenti».

INNTEA

INNTEA è una società di ingegneria che sviluppa soluzioni avanzate per la conversione, il controllo e la gestione dell’energia. Fondata nel 2009, integra ricerca, innovazione e sostenibilità per progettare impianti e sistemi ad alto contenuto tecnologico. Segue internamente tutte le fasi – analisi, progettazione, prototipazione, produzione e post-vendita – garantendo continuità operativa e massima personalizzazione. Opera nei principali mercati internazionali con un modello di crescita basato su ricerca applicata e ingegneria avanzata, e punta su un nuovo polo tecnologico che rafforzerà ulteriormente la propria capacità di sviluppo e la competitività globale.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *