Seguici su

Pubblicato

il

Il Consorzio BIM fiumi Brembo e Serio e Lago di Como, presieduto da marzo 2025 da Massimo Scandella, svolge un ruolo centrale nella valorizzazione della risorsa idrica e nel sostegno socioeconomico dei territori montani. L’ente gestisce infatti il sovracanone, l’indennizzo che i produttori di energia idroelettrica versano ai 127 Comuni consorziati per l’utilizzo dell’acqua a fini energetici.

Queste risorse vengono reinvestite in progetti e interventi che migliorano la qualità della vita delle comunità locali, con contributi sia a fondo perduto sia a rimborso tramite un fondo di rotazione. Le finalità sono ampie: potenziamento dei servizi sociali e sanitari, miglioramento della viabilità, sostegno allo sviluppo economico e alla coesione territoriale.

BIM: l’intervista a Scandella e Gusmini

Investimenti 2024: oltre 3,3 milioni alle zone, più risorse straordinarie

Per il 2024, il Consorzio ha destinato 3.300.000 euro alle zone consortili, cui si aggiungono importanti finanziamenti straordinari:

  • 400.000 euro a fondo perduto per lo sviluppo delle Aree Interne delle quattro Comunità Montane e per progetti sovracomunali dei territori non ricompresi nelle CM.

  • 50.000 euro per il turismo, in collaborazione con Promoserio, Visit Brembo, gli enti turistici della Valle Imagna, Val San Martino e i Comuni Rivieraschi.

  • 175.000 euro dedicati al sociale, assegnati agli Ambiti Territoriali dell’area consortile.

Contributi straordinari e interventi sul territorio

Nei primi mesi del nuovo Consiglio, il BIM ha stanziato 273.000 euro per iniziative di interesse sovracomunale promosse dai Comuni. A questo si aggiunge l’impegno annuale di 300.000 euro per il ripristino dei danni causati da episodi di dissesto idrogeologico.

Ulteriori 175.000 euro sono stati destinati a Comuni, enti, Pro Loco, associazioni e parrocchie per sostenere iniziative culturali, sportive, artistiche, ambientali e legate alla promozione turistica.

Borse di studio: 265 premi per gli studenti dei territori montani

Il Consorzio conferma anche nel 2024 il proprio impegno nei confronti dei giovani, assegnando 265 borse di studio, per un valore complessivo di circa 100.000 euro.
Si tratta di borse particolari: oltre ai risultati scolastici e all’ISEE, viene considerato il disagio legato agli spostamenti quotidiani verso scuole e università, spesso distanti e costosi per gli studenti delle aree montane.

Con Scandella fondo di rotazione del BIM potenziato: rimborsi a tasso zero

Tra le novità del mandato figura anche il rilancio del fondo di rotazione destinato ai Comuni. Il contributo, erogato a tasso zero, prevede ora condizioni più favorevoli per i Comuni medio-piccoli, con un piano di rimborso fino a 15 anni. Restano invariati i tempi di rientro per i Comuni più grandi.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *