Seguici su

Eventi

A Bergamo torna Christmas Design: inaugurata la terza edizione della mostra diffusa

Torna Christmas Design: fino al 6 gennaio, la terza edizione della mostra diffusa trasforma Bergamo in un “palcoscenico dell’immaginazione”

Pubblicato

il

Christmas Design Bergamo 2025

Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 a Bergamo, Christmas Design 2025 accende le luci del suo Palcoscenico dell’immaginazione, portando il messaggio dell’arte e della creatività nelle vie e nelle piazze più belle di Bergamo. Il tema dell’anno è stato declinato da artisti e designer in un percorso che unisce 15 installazioni liberamente accessibili pensate per far sognare il pubblico, invitarlo a riflettere e renderlo partecipe dell’atto creativo tra sculture tradizionali, video animazioni e artwork digitali… 

Christmas Design: 15 installazioni da Città Bassa a Città Alta

l tema Il Palcoscenico dell’Immaginazione celebra la capacità dell’essere umano di immaginare nuovi mondi, dando forma ai propri desideri e risolvendo le proprie paure attraverso la creatività. Christmas Design ha così invitato aziende e artisti a trasformare la città in un mondo di sogno e suggerisce al pubblico di coltivare la fantasia. Qualche esempio? In Bergamo bassa, davanti a Palazzo Frizzoni, cinque sedute d’artista in marmi policromi invitano a “riveder le stelle”, mentre una galassia accende l’intero fronte dell’Hotel Cappello d’Oro e l’Albero di Luce del Bosco di Natale troneggia in Piazza Vittorio Veneto.

In via Mazzini 4, un caleidoscopio di coloratissime quinte in tessuto suggerisce di abbattere le barriere tra attore e spettatore, per diventare tutti protagonisti, la facciata del Teatro Donizetti si trasforma in un palcoscenico di video animazioni, l’installazione nel Quadriportico ricorda gli insegnamenti di due architetti del sogno, Gaudì e Don Chisciotte, mentre dalla facciata di Accademia Carrara parte un forte messaggio di speranza.

Cosa si trova in Città Alta

Città Alta è protagonista di un percorso costituito da tre sculture in dialogo – tutte affidate agli artisti di Beplano – ripercorre tre tappe fondamentali della vita dell’uomo, per un itinerario di meraviglia che da Piazza Cittadella conduce in Piazza Mascheroni e quindi in Piazza Vecchia, simbolo di Bergamo.

Non manca il bus di ATB in servizio trasformato in artwork itinerante. Sono 15 le installazioni che animano la mostra diffusa per 46 giorni, dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, declinando il tema Il Palcoscenico dell’Immaginazione. A firmare le opere, alcune delle quali sono collettive, commissionate da più aziende insieme, sono 6 artisti e 7 designer, incaricati da 20 realtà imprenditoriali e brand del Made in Italy radicati sul territorio. 

Le novità e gli eventi culturali

Le aziende committenti animano le proprie installazioni con eventi, ma anche l’organizzazione propone Conference, Talk & Interview sempre più autorevoli. Tra questi, le due serate Vitamina D: i dialoghi con i designer e gli artisti di Christmas Design, realizzati in collaborazione con Fondazione Architetti Bergamo, presso il polo culturale gres-art 671 giovedì 4 e mercoledì 10 dicembre, dalle 17 alle 19.

Sempre presso gres art 671, TEDxBergamo organizzerà i due appuntamenti TEDXmas: trasformazione e immaginazione e TEDXmas: un mondo sostenibile, rispettivamente sabato 13 dicembre dalle 10:00 alle 12:00 e sabato 3 gennaio dalle 10:00 alle 12:00. Tra le iniziative più attese, la serata charity in programma il 16 dicembre al Teatro Donizetti, con il concerto WIT MATRIX Pink Floyd,  tributo del talentuoso ensemble di artisti all’iconico gruppo rock. L’evento è promosso da Fondazione Banco dell’Energia, in collaborazione con A2A, che offre 10 biglietti omaggio per i vincitori del Contest Social lanciato sul canale Instagram di Christmas Design.

Anche Città Bassa si anima con il Natale a Bergamo

Tra le altre novità di rilievo, la partecipazione di Coin, con l’intera facciata trasformata in opera d’arte animata: un gigantesco Calendario dell’immaginazione. La nuova sezione Christmas Design Artisan valorizza il saper fare artigiano di alcune realtà aderenti a Confartigianato Imprese Bergamo. In piazza Vittorio Veneto, il Bosco di Natale, opera collettiva commissionata da ATB, Euroconsulting Intermediazioni Assicurative, Intesa Sanpaolo con Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking, DUC – Distretto Urbano del Commercio di Bergamo e Associazione Bergamo in Centro, è realizzata e animata grazie al contributo di molte realtà industriali, artigianali e sociali, rispecchiando i significati più profondi del Natale, come amicizia, condivisione, dono di sé!

E per la terza edizione, torna il podcast Un caffè con il designer, di Federica Capozzi. In occasione di Christmas Design, è stata inaugurata anche la scenografica illuminazione 3D delle aiuole lungo il Sentierino di fronte al Teatro Donizetti, operazione sostenuta da BCC Bergamasca e Orobica, BCC Caravaggio, Adda e Cremasco e BCC Oglio e Serio. Il calendario completo degli eventi in programma viene aggiornato quotidianamente sul sito di Christmas Design.

Christmas Design è una manifestazione organizzata dall’associazione DUC Distretto Urbano del Commercio di Bergamo nell’ambito del ricco calendario di appuntamenti del programma culturale Natale a Bergamo ed è realizzata con il sostegno di Comune di Bergamo, Regione Lombardia, Provincia di Bergamo. Ideatore e direttore artistico della manifestazione è il paesaggista Maurizio Vegini di Studio GPT.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *