Seguici su

Cultura

Giochi della Cultura per le Olimpiadi, finanziato il progetto del Comune di Albino

Tra i progetti selezionati da Regione Lombardia per i Giochi della Cultura, tre sono della provincia di Bergamo: c’è anche quello del Comune di Albino

Pubblicato

il

Tra i 33 progetti selezionati da Regione Lombardia per i Giochi della Cultura, tre riguardano la provincia di Bergamo: “Scie, segni e memorie di montagna. La baita dei ricordi” promosso da The Blank (88.840 euro); “Il villaggio sportivo delle biblioteche” guidato dal Comune di Albino (100.000 euro); e “Cervello in Gioco” realizzato da BergamoScienza (75.000 euro).

I progetti rientrano nel programma delle iniziative culturali promosse nei territori in occasione delle Olimpiadi. I Giochi della Cultura, finanziati e sostenuti da Regione Lombardia, sono entrate nel vivo con la presentazione del nuovo logo e dell’immagine coordinata che accompagnerà tutti gli eventi in calendario.

“Come Regione abbiamo fortemente voluto le Olimpiadi della Cultura – ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – stanziando 3 milioni di euro per finanziare i 33 progetti vincitori del bando. È un modo concreto per ampliare e rafforzare l’offerta culturale, valorizzando la nostra identità e il nostro straordinario patrimonio di eccellenze”.

“I Giochi della Cultura – ha aggiunto Caruso – rappresentano un’unica cornice narrativa che mette in movimento biblioteche, musei, teatri, università, parchi, montagne, paesi di valle e quartieri urbani, per dimostrare che la Lombardia è innanzitutto un paesaggio culturale: un archivio di storie, memorie e identità da tutelare e promuovere sullo scenario nazionale e internazionale”.

I progetti bergamaschi selezionati per i “Giochi della cultura”

SCIE, SEGNI e MEMORIE DI MONTAGNA. LA BAITA DEI RICORDI

Soggetto finanziato: The Blank. Bergamo Contemporary Art-Aps;

Contributo concesso: 88.840 euro.

Sintesi progetto:
Con Baita dei ricordi, The Blank intende trasformare la montagna in un archivio vivo di memorie ed emozioni condivise. La comunità è stata invitata, tramite una call pubblica, a raccontare i propri legami con la neve e con gli sport invernali: parole, immagini d’archivio e musiche diventano materia di un’opera corale che, grazie all’AI, prende forma in un video collettivo. A questa raccolta si affiancano le esperienze nei musei etnografici, veri custodi delle tradizioni alpine, resi accessibili anche in LIS (lingua dei segni italiana). Un ulteriore approfondimento è affidato ai laboratori di Segni Mossi , progetto internazionale che intreccia gesto, segno e performance, con attività rivolte a bambini, famiglie e adulti. Anteprime e incontri pubblici completano il percorso, restituendo alla comunità un racconto condiviso che lega memoria e futuro della cultura alpina.

IL VILLAGGIO OLIMPICO DELLE BIBLIOTECHE

Soggetto finanziato: Comune di Albino

Contributo concesso: 100.000 euro

Sintesi progetto: Con il progetto Il Villaggio sportivo delle biblioteche le biblioteche diventano villaggi olimpici, spazi di incontro e di scoperta attorno ai valori dello sport. Il Comune di Albino per l’occasione si fa guida di una rete che coinvolge altre tre biblioteche in tre altre province lombarde: Belgioioso (PV), Casalmaggiore (CR) e Solaro (MI). L’iniziativa propone mostre, laboratori per ragazzi, incontri con campioni olimpici e paralimpici, reading, concorsi e serate a tema. Maxischermi all’interno delle biblioteche consentiranno di seguire, in modo gratuito ed accessibile a tutti, in tempo reale cerimonie e gare di Milano Cortina 2026, trasformando i luoghi della lettura in piazze di socialità. Al centro, la volontà di promuovere una cultura sportiva sana e inclusiva, grazie alle biblioteche come presìdi vitali, luoghi in cui memoria e nuove narrazioni celebrano lo sport come esperienza di partecipazione e identità condivisa.

CERVELLO IN GIOCO

Soggetto finanziato: BergamoScienza

Contributo concesso: 75.000 euro

Sintesi di progetto: il vero allenamento inizia dalla mente. Cervello in Gioco è un percorso che unisce neuroscienze e pratica sportiva per raccontare le straordinarie capacità del cervello umano. Il laboratorio multimediale, inaugurato durante il Festival BergamoScienza 2025 e poi ospitato anche a Milano e a Sondrio, offre un’esperienza immersiva con postazioni interattive che guidano alla scoperta di concetti come memoria, riconoscimento di pattern, concentrazione e gestione delle emozioni.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *