Seguici su

Cronaca

Inaugurato il nuovo terminal partenze all’Aeroporto di Orio

Inaugurato all’aeroporto di Orio il nuovo terminal dedicato ai controlli di sicurezza con 14 postazioni dotate di macchinari radiogeni di ultima generazione

Pubblicato

il

nuovo terminal partenze aeroporto orio al serio bergamo

Martedì 25 novembre 2025 l’Aeroporto di Milano Bergamo – Orio al Serio ha ufficialmente inaugurato il suo nuovo terminal partenze, completando i lavori di ampliamento avviati il 15 marzo 2024. L’intervento, realizzato da SACBO con un investimento complessivo di 55 milioni di euro fa parte di un più vasto piano avviato nel 2020 del valore di circa 300 milioni di euro. 41 milioni sono stati destinati alla componente infrastrutturale e 14 milioni all’acquisto di macchine radiogene di ultima generazione.

Alla cerimonia inaugurale, aperta dall’intervento del presidente di SACBO Giovanni Sanga, erano presenti anche il presidente di ENAC, Pierluigi Di Palma, e il presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo. Presenti inoltre numerosi rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose. “Un ampliamento che va incontro alle nuove esigenze dall’aeroporto, date dal numero dei passeggeri, dalla crescita, ma anche per mantenere i servizi e gli spazi al passo coi tempi: nuovi sistemi tecnologici, nuove strutture più efficienti garantendo sicurezza e comfort ai passeggeri”, ha dichiarato Giovanni Sanga. Il terminal sarà operativo dal 26 novembre 2025.

Cosa cambia per i passeggeri

Il nuovo terminal partenze si sviluppa su più piani e introduce significative migliorie:

  • Al primo piano è stata realizzata un’area di circa 7.500 m² dedicata ai controlli di sicurezza. Qui sono state installate 14 linee di screening dotate delle più moderne tecnologie radiogene di tipo C3: non sarà più necessario estrarre dal bagaglio a mano liquidi o dispositivi elettronici. La prima postazione è dedicata a passeggeri con ridotta mobilità, famiglie con bambini e viaggiatori fast-track. L’accesso è gestito tramite 9 gate per la lettura della carta d’imbarco.

  • Al piano terra, l’area check-in si amplia fino a 4.300 m², con l’aggiunta di 30 nuove postazioni self check-in, per un totale di 64 banchi. È stato raddoppiato lo spazio per il sistema BHS (bagagli da stiva), migliorando lo smistamento bagagli.

  • L’area dedicata ai voli extra-Schengen è stata ampliata di 840 m², con l’aggiunta di 2 nuovi gate d’imbarco.

  • Una delle novità tecnologiche più rilevanti è il sistema di rilevamento delle presenze basato sull’intelligenza artificiale, pensato per monitorare in tempo reale i flussi di passeggeri e ottimizzare i tempi di attesa.

  • Al piano superiore trova spazio anche il nuovo duty-free, affidato a Avolta – operatore leader nel settore travel retail e food & beverage – ampliando l’offerta dei servizi commerciali per i viaggiatori.

Verso un aeroporto più moderno, sostenibile e accogliente

L’intervento testimonia l’impegno di SACBO nel portare l’Aeroporto di Milano Bergamo verso standard internazionali di efficienza, sicurezza e comfort. “Non è soltanto un aumento di passeggeri, è un intervento che serve a garantire al massimo l’efficienza, la sicurezza e il comfort dei passeggeri”, ha aggiunto Sanga.

Il nuovo terminal rappresenta dunque una tappa fondamentale di un percorso più ampio, che coniuga espansione infrastrutturale, miglioramento dei servizi e innovazione tecnologica, ponendo lo scalo bergamasco come un polo sempre più competitivo nel panorama aeroportuale nazionale e internazionale.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *