Seguici su

Eventi

Natale in Val Gandino, emozioni coi fiocchi

In Val Gandino un Natale con i fiocchi, presentato il calendario eventi

Pubblicato

il

La magia delle Feste in cinque borghi ricchi di storia e tradizioni, ma anche una serie infinita di eventi capaci di calamitare l’attenzione di grandi e piccini. E’ stato presentato in questi giorni il ricchissimo calendario del “Natale in Val Gandino”, coordinato dal distretto de Le Cinque terre della Val Gandino di concerto con i Comuni di Gandino, Leffe, Casnigo, Peia e Cazzano S.Andrea.

Un calendario sinergico per il Natale della Val Gandino

“La stesura di un calendario collettivo e sinergico – conferma il coordinatore del distretto Giambattista Gherardi – è tradizione consolidata da una ventina d’anni e garantisce a residenti e turisti l’opportunità di disporre di un programma di riferimento particolarmente articolato. Gli eventi più importanti del “Natale in Val Gandino” sono anche inseriti nel progetto “Tra Radici e Innovazione: La Val Gandino si Racconta” che gode del contributo di Regione Lombardia nell’ambito del bando Lombardia Style 2025. Un progetto che unisce i Comuni de Le Cinque terre della Val Gandino in uno sforzo sinergico per promuovere eventi ed eccellenze locali in campo sportivo, ricreativo ed enogastronomico.

A dar fuoco al ricchissimo calendario sabato 29 novembre dalle 16 alle 18.30 sarà a Gandino l’iniziativa “Scacchi in piazza”, con tornei in simultanea con il campione Luca Canova fra le piazze Vittorio Veneto e Santa Croce. Sabato 6 dicembre il pomeriggio di animazione si ripeterà a Gandino e dalle 17.30 a Barzizza, per la festa con tombola di San Nicola “Santa Claus”.

Il fine settimana del 6 e 7 dicembre sarà il momento clou per Cazzano S.Andrea

Il fine settimana del 6 e 7 dicembre sarà il momento clou per Cazzano S.Andrea, quando sono in programma la serata “Accendiamo il Natale” presso il Family Park di Cà Manì (con il suggestivo spettacolo di Sascia B – Terzofuochista, performer mangiafuoco) e “Fantasie di Natale”, lo storico mercatino natalizio che raggiunge la ventiquattresima edizione. Ad assicurare animazione itinerante sarà anche Babbo Natale in persona, pronto ad interagire con piccoli momenti teatrali con tutte le famiglie presenti, mentre un’adeguata colonna sonora sarà garantita dal gruppo Folksvaghen con il tipico baghèt, l’antica cornamusa bergamasca. Sabato 7 dicembre alle 21 nella Basilica di Gandino il tradizionale “Concerto di Natale” fra musica e solidarietà vedrà protagonista il Coro Idica di Clusone, nel ricordo del maestro fondatore Kurt Dubiensky, che proprio a Gandino fu salvato con la famiglia dalla persecuzione nazista degli anni ’40.

Lunedì 8 dicembre dalle 10 alle 18 il “Dolce Natale” di Casnigo

In una miriade di appuntamenti di ogni tipo spicca anche lunedì 8 dicembre dalle 10 alle 18 il “Dolce Natale” di Casnigo, con mercatino, prodotti agricoli e animali, mostra “Ti Rileggo” del libro usato, torte, caldarroste e vin brulé offerti dai commercianti del paese. S.Lucia farà la gioia dei più piccoli a Gandino, Cazzano e Casnigo il 12 dicembre, così come a Peia il 13 dicembre.
Domenica 14 dicembre dalle 10 alle 19 torna Leffeinverno, con attrazioni per ogni età, bancarelle natalizie, gonfiabili e giochi per bambini, Ski Cup con gli sci di legno e ricchissima sottoscrizione a premi.

Il pattinaggio a Leffe

Per l’occasione verrà aperta in piazzetta Servalli la pista di pattinaggio su ghiaccio aperta tutti i giorni fino all’11 gennaio. A Gandino, nel pomeriggio del 14 dicembre, i commercianti offriranno una giornata di animazione e attrazioni a tema attorno a Piazza Vittorio Veneto. A Peia la giornata clou è in programma domenica 21 dicembre, dalle 16 alle 14, con “Il Villaggio di Natale e la Casa degli Elfi”. Ci saranno giochi con il Ludobus, danza con Arabesque, Cornamuse Orobiche, Mago Celestino, aree ristoro al coperto, spettacoli e dimostrazioni delle associazioni locali. Il 20 e 21 dicembre è in programma anche la tradizionale due giorni a Cirano di Gandino, con mercatino e animazione al sabato e “Natività fra arti e mestieri” la domenica pomeriggio, presenti “Costöm de Par, Sifoi di Bottanuco e Pastorèla di Gandino”.

Dopo le iniziative di solidarietà della notte di Natale, giovedì 1 gennaio, per salutare il nuovo anno, torna la celebrazione della S.Messa alle 10.30 ai piedi della Croce del Pizzo Formico. Lunedì 5 e martedì 6 gennaio toccherà a Casnigo, dove si rinnova l’antichissima tradizione (almeno 500 anni di storia) dei Re Magi, con corteo e rievocazione serale a partire dal Santuario della Ss.Trinità. Il 6 gennaio alle 11.45 la Befana arriverà dal cielo a Cirano con il parapendio, mentre nel pomeriggio alle 16 ci sarà l’ideale sigla di chiusura con il concerto corale nella parrocchiale di Peia. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.lecinqueterredellavalgandino.it e relativi social.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *