Idee & consigli
SPID e piattaforme online, ecco dove si può utilizzare
Quando parliamo di SPID parliamo del Sistema Pubblico di Identità Digitale che offre la possibilità a tutti i cittadini e a tutte le aziende di accedere nella massima sicurezza ai servizi online della Pubblica amministrazione e dei soggetti privati aderenti. Rilasciato dai Gestori di Identità digitale, ovvero dei soggetti privati accreditati da AgID i quali forniscono identità digitali gestendo l’autenticazione degli utenti, lo SPID può essere richiesto al tipo di gestore che si preferisce e che si adatta maggiormente alle richieste e alle necessità del cliente. Questo gestore, dopo aver verificato i dati, ha il compito di emettere l’identità digitale e di consegnare le credenziali. Per la creazione e per l’accesso allo SPID verrà richiesto al cliente un documento di identità valido, la tessera sanitaria o in assenza di quest’ultima il tesserino del codice fiscale. Considerando il fatto che può essere ottenuto tramite la carta di identità elettronica, questo tesserino non servirebbe a conoscere effettivamente il codice fiscale, bensì a contrastare il furto di identità. Il gestore, infatti, si assicurerà di monitorare che quel determinato tesserino appartenga effettivamente a quella specifica persona. Per molti potrà sembrare un passaggio del tutto inutile, ma è fondamentale per l’appunto per evitare furti di identità.
Lo SPID nel settore del gaming
Lo SPID da qualche anno è entrato anche nel settore del gaming, ma recentemente proprio in quest’ambito sta avendo un ruolo sempre più centrale. I casinò con SPID, infatti, sono un modo rapido e sicuro, con la garanzia dei controlli previsti dal sistema pubblico di identità digitale, per accedere a bonus esclusivi e a tante altre offerte e promozioni. I motivi per i quali le piattaforme di gioco online con SPID stanno diventando una certezza sono diversi, a partire dalla comodità e dalla velocità di quest’ultimo nella verifica di un utente fino ad arrivare alla garanzia della conformità con le normative italiane in evoluzione per facilitare notevolmente l’accesso dei consumatori. Tra le tante, altre motivazioni sono il miglioramento dell’esperienza diretta dell’utente e dei processi di accesso e della condivisione dei dati.
In quali altri ambiti può essere utilizzato lo SPID
Lo SPID può essere chiamato in causa in tantissimi settori prevalentemente per accedere quindi ai servizi online della Pubblica amministrazione e di soggetti privati. I settori più comuni, per una digitalizzazione in stato sempre più avanzato, sono i seguenti: fisco, sanità, istruzione, lavoro e ambiente, previdenza sociale, aziende, assicurazioni, banche ed università private. Mentre nell’ambito del fisco si può accedere ai servizi dell’Agenzia delle Entrate e a quelli tributari, nel settore della previdenza e del lavoro si può accedere a servizi quali INPS, INAIL e ad ulteriori servizi dedicati a lavoratori e a pensionati. Nel mondo della sanità si può fare accesso al Sistema Tessera Sanitaria, al Fascicolo Sanitario Elettronico e anche ad altri servizi sanitari, invece nell’istruzione si può procedere con iscrizioni universitarie, bandi pubblici e ovviamente ulteriori servizi legati sempre alla realtà relativa all’istruzione. Non è finita qui, perché almeno nel settore pubblico tramite l’identità digitale si può accedere anche all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente e ad altri servizi comunali, a servizi che sono correlati all’ambiente, ai trasporti pubblici e all’agricoltura e anche a servizi e a procedure legali nell’ambito della giustizia. Nel settore privato, invece, lo SPID è fondamentale per fare in modo di accedere a servizi bancari e assicurativi online in maniera sicura ed affidabile, per l’iscrizione ad università private, per l’autenticazione per acquisti su piattaforme di e-commerce e per accedere infine ai servizi PA e a quelli di ulteriori soggetti i quali hanno aderito al sistema adoperando lo SPID professionale.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
Contenuti sponsorizzati
