Sabato 4 ottobre al rifugio Curò speciale proiezione del documentario "Ho cambiato passo", girato in questi luoghi due anni fa
Presentata la sesta edizione di Sacrae Scenae, il Festival cinematografico internazionale dedicato alle devozioni popolari, con 19 pellicole da tre continenti, focus su Speranza e Territorio....
Il 27 e 28 settembre 2025 la Valle di Scalve ospiterà la prima edizione del Festival Culturale "Val di Scalve: Laboratorio di Comunità"
Giovedì 18 settembre, alle ore 20.30, presso l’Auditorium della Scuola Primaria di Clusone in Via Roma n. 9, si terrà una serata di sensibilizzazione sull'Alzheimer dal...
Martedì 9 settembre il Comune di Selvino ha avuto l’onore di ospitare Litigar Danzando, spettacolo teatrale di e con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori
Applausi in Spagna per il baghèt di Casnigo: al Festival di Graus musica e scambi culturali
In libreria dal 5 settembre: "Geopoeta, nelle terre della percezione" di Davide S. Sapienza. Diverse le presentazioni in programma
Un’esperienza immersiva, inclusiva e innovativa trasforma la visita al MAT, Museo Arte Tempo di Clusone
A Gorno sarà inaugurata questa sera una mostra per riscoprire la Croce tra fede, arte e storia nella Val del Riso
Sabato 30 agosto al Rifugio Curò l'esploratore estremo Alex Bellini presenta in anteprima il suo film "Beyond", girato sul ghiacciaio islandese Vatnajokull
Sabato 30 agosto alle 17 al Rifugio Magnolini un nuovo appuntamento del progetto “Note e Vette – Sognando con l’Opera”
“Legno Vivo”, ultimi due appuntamenti di agosto per i burattini di Baccanelli in scena a Comenduno e Clusone
Una guida tutta nuova per l’Alta Via delle Grazie che compie dieci anni
Venerdì 22 agosto a Gandellino appuntamento con lo spettacolo “La Cornagera e la Presolana raccontate al femminile”
A Clusone questa sera la presentazione del romanzo "Lo Scrittore" di Mirko Bovi: il romanzo che scava dove fa male – e non chiede scusa
Martedì 12 agosto nella chiesa di Sant’Alessandro di Castione con Giulio Tampalini e Daniele Fabio, direzione artistica di Alessandro Bottelli
Quarto appuntamento della Rassegna Organistica della Valle Seriana con il concerto di sabato 9 agosto presso la Basilica di Clusone
Musica Mirabilis 2025: a Clusone, un’estate (e un autunno) di musica barocca nel segno di Giovanni Legrenzi e dei nuovi talenti
Annibale Carlessi, ideatore del reality La Montagna degli Sconosciuti si presenta. Uno scritto, primo di una serie su Valseriana News