Cronaca
Tram fino a Vertova: enti, privati ed associazioni uniti nel nuovo Comitato

Data importante quella di oggi per la viabilità della Val Seriana: a Bergamo si è costruito il Comitato prolungamento tram Albino-Vertova.
Lunedì 10 0ttobre 2016 si è costituito il “Comitato prolungamento tram Albino-Vertova”. Un atto importante per la viabilità in Val Seriana: dopo diversi incontri negli scorsi mesi, alcuni rivolti anche alla popolazione, si è giunti alla costituzione grazie all’interessamento dei 34 promotori fondatori.
L’obiettivo del Comitato è quello di promuovere il rilancio della Valle Seriana grazie l’attuazione del progetto di prolungamento della linea T1 della tramvia leggera da Albino a Vertova, già previsto nella pianificazione provinciale e recentemente inserito nel Piano di Mobilità Regionale.
I 34 fondatori del Comitato
Riccardo Cagnoni (commercialista, Componente del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Bergamo ed ex sindaco di Vertova),
Pierino Persico (Persico Spa di Nembro),
Angelo Radici (Radici Group di Gandino),
Stefano Scainelli (Scame Parre Spa),
Franco Acerbis (Acerbis Spa di Albino),
Renato Morgandi (Tenacta Group-Imetec di Azzano San Paolo),
Gianfranco Andreoletti (Presidente U.C. Albinoleffe),
Silvio Albini (Albini Group di Albino),
Miro Radici (Presidente di Sacbo Aereoporti Spa),
Luigina Bernini (Lamiflex Spa di Ponte Nossa),
Donatella Pendezza (Fas Pendezza oltre il gioco Srl, di Villa d’Ogna),
Angelo Testa (Impianti sciistici Spiazzi di Gromo),
Silvia Brasi (Comelit Spa di Rovetta),
Franco Bernini (Filatura Semonte Spa di Casnigo),
Federico Lanfranchi (Poliplast Spa di Casnigo),
Guerini Amabile (OVS Spa di Vertova),
Lucio Mistri (Scorpion Bay Spa di Albino),
Martinelli Sergio (Martinelli Ginetto Spa di Leffe),
Antonio Percassi (Presidente dell’Atalanta Bergamasca Calcio).
Associazioni ed Enti senza scopo di lucro:
Promoserio, Azienda di promozione turistica Valle Seriana,
Ance, Associazione Nazionale Costruttori Bergamo,
Confesercenti Bergamo,
Fai autotrasporti Bergamo,
Legambiente Bergamo,
Istituto ISISS Valseriana, di Gazzaniga,
Fondazione Card. Gusmini, di Vertova,
Sindacato provinciale CGIL-SPI,
Rotary club della Città di Clusone,
Lia, liberi imprenditori associati Bergamo,
Cdo, Compagnia delle Opere Bergamo,
ASCOM Confcommercio Bergamo,
Confartigianato imprese Bergamo,
Confimi Apindustria Bergamo,
Confindustria Bergamo.
Il consiglio direttivo
Il Presidente è Riccardo Cagnoni, i consiglieri sono: Guido Fratta, Presidente dell’Azienda di Promozione Turistica della Valseriana Promoserio; Renato Morgandi, imprenditore; Paolo Fiorani, Presidente del neo costituito Rotary club città di Clusone; Stefano Testa, Presidente della Fondazione Card. Gusmini Onlus di Vertova.

Riccardo Cagnoni al centro durante una serata informativa
Il Consiglio direttivo si riunirà già questa sera per deliberare l’ammissione dei soci ordinari; chiunque infatti può aderire al Comitato e sono già oltre 1200 le persone interessate. L’obiettivo è di raggiungere in qualche mese i 5.000 soci promotori ordinari. Prossimo passo l’incontro con la Teb, fissato per il 17 ottobre alle ore 18.30.
Nel frattempo si può restare aggiornati al sito internet www.tramalbinovertova.org attraverso il quale si potrà anche aderire online.
Con l’atto costitutivo i fondatori hanno approvato anche il marchio che caratterizzerà il comitato: la linea tranviaria di colore verde è mirata a dare un impatto di modernizzazione ed ecosostenibilità. Tra i due paesi, Albino e Vertova è inserito il target al quale principalmente l’opera si rivolge con le figure che maggiormente beneficeranno del tram: studenti, lavoratori e anziani.

Il logo del Comitato
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
