Cultura
“Noi del Covid 19”: un libro in ricordo delle vittime di coronavirus
Il volume, scritto dal bergamasco Carlo Chiodi con l’aiuto del professor Gianluca Pedrali, ha una finalità benefica: il ricavato verrà devoluto all’associazione Paolo Belli di Bergamo.

“Noi del Covid 19 – Grida dalla terra”: si intitola così il libro scritto dal bergamasco Carlo Chiodi grazie al prezioso aiuto del professore Gianluca Pedrali. Un libro in memoria dei due genitori di Carlo, Giuseppe Chiodi e Giuseppina Indovina, entrambi deceduti a causa della pandemia. Questo testo, inoltre, vuole ricordare tutte le vittime di questo subdolo virus.
“Nei mesi di marzo e aprile – spiega l’autore Chiodi – abbiamo tutti quanti passato dei giorni terribili: io ho perso i miei due carissimi genitori. Quando succedono queste disgrazie anche la fede inizia a traballare. Grazie al consiglio di mia moglie Monia, ho mandato un messaggio al professore di mio figlio Daniele, Gianluca Pedrali. È nata così una bella amicizia e, essendo un uomo di fede, mi ha aiutato a superare il dolore. Ho iniziato a scrivere su un foglio tutte le mie emozioni e, una volta concluso, il professor Pedrali mi ha proposto di scrivere questo libro insieme a lui”. Carlo Chiodi abita in provincia di Bergamo, a Carobbio degli Angeli, insieme alla moglie Monia e ai due figli, Daniele e Gaia.
“Noi del Covid 19” non è solamente una storia di testimonianza personale, è un volume che vuole trasmettere ai lettori i valori più importanti della vita: “Le persone che hanno letto il mio libro mi ringraziano perché nel testo si parla di amicizia, famiglia, fede… una serie di valori che sono i pilastri della nostra vita. Grazie al professor Pedrali, ad inizio agosto – insieme alla mia famiglia – sono stato onorato di essere ospite a Roma da Papa Francesco. Un’esperienza indimenticabile che racconto nel libro”.
Il testo, edito dalla casa editrice di Livorno CTL, è acquistabile tramite le piattaforme di acquisto online e negli store della Mondadori ed ha un valore di 14 euro. Ma non è tutto: il ricavato dall’acquisto del libro sarà destinato ad una causa benefica: “Abbiamo deciso di destinare i fondi all’Associazione Paolo Belli di Bergamo, una Onlus che lotta contro la leucemia”.
Gioia Masseroli
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
