Seguici su

Cronaca

Ucraina: 70 pediatri bergamaschi in campo per i bambini 

Ucraina: da lunedì 4 aprile assistenza sanitaria dedicata ai minori anche negli studi pediatrici. 70 i pediatri della provincia che hanno aderito in maniera volontaria

Pubblicato

il

 Da lunedì 4 aprile prende avvio il percorso dedicato ai minori in fuga dal conflitto in Ucraina con l’intervento di 70 pediatri distribuiti sul territorio provinciale, che su prenotazione, assicureranno  l’assistenza sanitaria necessaria ai ragazzi. All’attuale organizzazione, predisposta dalla rete territoriale bergamasca che prevede una prima presa in carico presso i tre hotspot, si affianca quindi un vero e proprio percorso integrativo territoriale dedicato ai minori, grazie ai 70 pediatri di famiglia che hanno aderito in maniera volontaria al progetto. 

 “L’obiettivo è quello di consentire un’accoglienza a misura di bambino, in ambienti e con personale a loro dedicati – dichiara la dott.ssa Irene Bonicelli a nome dei pediatri di famiglia di Bergamo che hanno aderito – dove verrà effettuata la prima visita, il  tampone antigenico rapido e la raccolta dei dati relativi a patologie croniche e stato vaccinale. L’obiettivo è di permettere a questi bambini una rapida ripresa della “normalità”, la possibilità di essere curati vicino al proprio domicilio e di poter andare a scuola” 

I genitori/tutori del minore potranno contattare direttamente l’ambulatorio più vicino (tutti i riferimenti – elenco pediatri /contatti telefonici – sono reperibili sul sito www.ats-bg.it nella sezione dedicata all’emergenza ucraina) oppure avvalersi dell’aiuto di un call center appositamente istituito, al numero366.6683583 – attivo da lun. a ven. dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – gestito da volontari coordinati dal Centro Servizi per il Volontariato (CSV) di Bergamo. 

“In tante occasioni i volontari bergamaschi hanno dimostrato di sapersi attivare, tempestivamente e con competenza – dichiara Oscar Bianchi, Presidente del CSV di Bergamo – con il solo spirito di mettersi a disposizione degli altri e del bene della comunità: anche per questo, Bergamo è stata nominata Capitale Italiana del Volontariato per l’anno 2022. Come sempre, CSV Bergamo sarà accanto ai volontari, offrendo i propri servizi e le proprie risorse per sostenerli e accompagnarli nel delicato compito di gestire il servizio di call center”. 

Tutti i diritti riservati ©

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *