info@valseriananews.it
Valseriana News > News > Cultura > Le opere del pittore clusonese Cifrondi in mostra ad Alzano
ALZANO LOMBARDO, Cultura, EVENTI Bassa Valle

Le opere del pittore clusonese Cifrondi in mostra ad Alzano

Cifrondi ad Alzano e dintorni: alla scoperta di un maestro del Settecento bergamasco. La mostra dedicata ad Antonio Cifrondi e le sue opere, dal 14 marzo al Museo San Martino di Alzano Lombardo.

Il 13 marzo alle ore 20:30 si terrà l’inaugurazione e la presentazione al pubblico della mostra Cifrondi ad Alzano e dintorni – Un pittore del Settecento tra Bergamo e Brescia, presso la Basilica di San Martino ad Alzano Lombardo. L’esposizione, dedicata all’opera del pittore clusonese Antonio Cifrondi, rimarrà installata fino a 21 settembre. Le 12 tele che, insieme agli affreschi della volta della Seconda Sagrestia, compongono la mostra saranno esposte presso le Sagrestie della Basilica di San Martino di Alzano Lombardo e nel Salone d’onore di Palazzo Pelliccioli, sede del museo.

A cura di Riccardo Panigada, conservatore del museo, e sostenuta dalla Fondazione Credito Bergamasco, la mostra cercherà di portare alla luce le tracce della presenza di Cifrondi ad Alzano e nei territori vicini, con uno sguardo cronologico volto a sottolineare ed apprezzare lo sviluppo dello stile dell’artista. L’esposizione sarà infatti articolata in quattro sezioni, a partire dalla formazione giovanile di Cifrondi fino all’epoca delle sue ultime produzioni in territorio bergamasco.

Le opere esposte – fra cui due, alzanesi, recentemente restaurate da Fondazione Creberg nell’ambito del suo progetto “Grandi Restauri” e altre mai presentate al pubblico finora – rendono questa mostra un’occasione per scoprire aspetti inediti di questo maestro del Settecento.

Per orari, biglietti, prenotazioni e ulteriori informazioni: www.museosanmartino.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente
Articolo precedente
Siccità in bergamasca: gli interventi di Uniacque per salvaguardare le...

Iscriviti alla news letter

You have Successfully Subscribed!