Cronaca
Immacolata con la neve in quota, migliora nei prossimi giorni
La neve ha cominciato a scendere nella serata di sabato 7 dicembre e ha imbiancato le cime e i alcuni paesi dell’alta Valle
Risveglio imbiancato in Val Seriana quello di domenica 8 dicembre, la festività dell’Immacolata, come ampiamente previsto dalle previsioni meteo. La neve, che ha cominciato a scendere nella serata di sabato 7 dicembre attorno ai 700 metri di quota, ha imbiancato le cime e i alcuni paesi dell’alta Valle. Nei prossimi giorni non sono previste altre precipitazioni.
Le vostre foto della neve
Le previsioni meteo dei prossimi giorni (fonte Arpa Lombardia)
Lunedì 09 dicembre
- Stato del cielo: molto nuvoloso, con irregolari e parziali schiarite nella giornata.
- Precipitazioni: deboli residue al primo mattino sui settori più orientali e meridionali, nevose oltre 800 metri. Poi assenti, o solo deboli occasionali ed isolate sui settori di confine ad est e a sud, con limite neve in risalita.
- Temperature: minime stazionarie, massime in moderato aumento. In pianura minime intorno a 2°C, massime intorno a 9°C.
- Zero termico: attorno a 1200 sui rilievi settentrionali, attorno a 800 metri sull’Appennino, ma in graduale risalita nella giornata; in serata attorno a 1500 metri.
- Venti: in pianura deboli da ovest o nordovest, in montagna deboli o al più moderati settentrionali con residui rinforzi in quota sulle creste Appenniniche.
Martedì 10 dicembre
- Stato del cielo: molto nuvoloso sui settori meridionali della regione, poco nuvoloso su Alpi e Prealpi; nella giornata maggiori schiarite anche a sud.
- Precipitazioni: assenti, salvo deboli e di breve durata possibili sui settori più meridionali della regione.
- Temperature: minime stazionarie, massime stazionarie o in lieve calo.
- Zero termico: attorno a 1000-1200 metri.
- Venti: deboli di direzione variabile.
Tendenza per mercoledì 11 dicembre
Entrambe le giornate sereno o poco nuvoloso, con possibile formazione di banchi di nebbia in pianura nelle ore più fredde. Precipitazioni assenti. Venti variabili o calmi in pianura, deboli dai quadranti orientali in quota. Temperature stazionarie e nella norma del periodo.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News e segui la nostra pagina Facebook