Eventi
VertovArt: a Vertova entra nel vivo l’iniziativa natalizia
Con VertovArt un itinerario di presepi e capanne, oltre 30 eventi e il videomapping. L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale
VERTOVA – Anche a Vertova è tempo di Natale con VertovArt, un progetto realizzato dall’Amministrazione Comunale, grazie anche al contributo ottenuto dal bando Ogni Giorno in Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i centri storici di Vertova e Semonte durante il periodo pre e post natalizio.
“Vogliamo regalare dei momenti di condivisione, incontro e divertimento – spiega l’assessore alla cultura, turismo ed istruzione del Comune di Vertova Chiara Tisat -. Si tratta di un’iniziativa che si compone di diverse e variegate attività”.
Il Videomapping, inaugurato sabato scorso a cura di Adriano Merigo, rappresenta anzitutto una novità assoluta: proiezioni di luce e animazioni natalizie sono accompagnate da diverse opere che ritraggono scorci e paesaggi di Vertova da parte di artisti locali, ciascuno con il proprio stile pittorico. Il tema scelto per questo spettacolo, che sarà visibile dalle 17 fino al 26 dicembre, è infatti quello della narrazione del territorio e della sua storia attraverso lo sguardo di coloro che lo hanno vissuto, amato e… dipinto. Alcuni di loro hanno partecipato al cosiddetto “Premio Vertova”, un’importante rassegna di pittura che il Comune ha organizzato per circa quarant’anni a partire dal 1969.
A VertovArt un itinerario di presepi e capanne e oltre 30 eventi
La seconda importante novità riguarda un itinerario di presepi e capanne: numerose sono le famiglie e le associazioni che da anni hanno la passione del presepe e si trattava pertanto di coinvolgerli e stimolarli individuando un progetto unico. “Questo è avvenuto col risultato di creare un percorso di oltre 15 presepi – continua Tisat – che accompagnerà i visitatori alla scoperta di queste vere e proprie opere d’arte: da casa in casa, da via in via, ogni presepe ha infatti la propria tradizione, storia e particolarità da raccontarci. Infine, abbiamo costruito, grazie alla collaborazione di più di 20 associazioni del paese, un ricco calendario di oltre 30 eventi che animeranno il paese fino all’Epifania: mostre, concerti, laboratori per bambini, letture teatrali, serate culturali ed il presepio vivente. L’intenzione è stata proprio quella di creare un programma adatto a tutti”.
“La grandezza di questo progetto culturale, – chiosa il sindaco, Riccardo Cagnoni, è che in un arco temporale di 30 giorni vengono realizzate manifestazioni ed eventi che coinvolgono tantissime persone, tante associazioni- , in tanti luoghi diversi del paese: Ex Convento, Pro Vertova, Aula Sociale, Biblioteca, Centro anziani, Fondazione C. Gusmini, Parrocchia di Vertova, Parrocchia di Semonte, Oratori, Piazza S. Marco, Piazza Castello, Piazza S. Lorenzo. Penso che questa partecipazione dell’intera Comunità e questo coinvolgimento generale non sia mai successo a Vertova e sia qualcosa di eccezionale”.
Un progetto che coinvolge i bambini
“Vertova – continua il primo cittadino – ha una storia importante e tantissimi elementi di pregio e il suo territorio presenta tanti scorci bellissimi, e lo dimostrano i numerosi dipinti del suo paesaggio che gli artisti locali hanno realizzato negli anni e che abbiamo voluto riportare nelle proiezioni in Piazza S. Marco, con l’intento di irrobustire questa consapevolezza nei nostri cittadini, affinchè ne siano orgogliosi ma soprattutto che questa consapevolezza maturi anche tra i più giovani e venga trasmessa ai ragazzi, partendo dalla scuola primaria”.
“Per questo il progetto è stato presentato in anteprima ai bambini ed al corpo docente della scuola primaria ai quali è stato mostrato il filmato con i quadri degli artisti vertovesi – continua il sindaco -. Perché così tanti quadri ha chiesto infatti ai bambini Beniamino Piantoni, uno degli artisti che attualmente vive a Vertova e per oltre 40 anni docente del liceo, nell’incontro con i bambini? Perché Vertova ha tanti posti meritevoli di essere dipinti”.
“I nostri bambini – conclude il sindaco Riccardo Cagnoni -,vanno cresciuti alimentando in loro la passione e l’amore per il territorio in cui vivono e si accresca in loro l’orgoglio ed il senso di appartenenza, che non è campanilismo ma voglia di sentirsi parte di una comunità che opera insieme per il bene comune.Solo in questo modo potremo far sì che i giovani possano rimanere e scelgano di vivere e crearsi orgogliosamente una famiglia sul territorio e maturi in loro un senso civico ed un rispetto del territorio stesso che purtroppo, anche noi “non più giovani”, stiamo progressivamente perdendo”.
Qui il programma completo di VertovArt.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
pezzoli ferrante
19 Dicembre 2024 at 10:21
invece a fiorano al serio il natale si festeggia inneggiando alla XMAS esposta a grandi lettere ed illuminata con il tricolore da parte di un privato ed in bella vista dalla statale che sale a clusone ma come al solito nessuno sa nulla e vede nulla….è natale……..amministratori ringraziano.