Sport
Successo per la tappa di Coppa Italia Paralimpica al Pora: mai così tanti atleti in una gara
La tappa di Coppa Italia Paralimpica organizzata da Ski Passion al Monte Pora ha attirato un numero altissimo di atleti

Successo nei numeri e nell’entusiasmo: la tappa di Coppa Italia Paralimpica andata in scena il 22 febbraio scorso al Monte Pora ha attirato un numero altissimo di atleti, ben 24 (il numero più alto nelle tappe di quest’anno) e regalato grandi emozioni.
La tappa di Coppa Italia Paralimpica Fisi, la Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, è stata magistralmente organizzata dalla Ski Passion, Associazione Sportiva con sede a Parre, che da anni promuove lo sport per normodotati e atleti con disabilità.
“Abbiamo centrato l’obiettivo – spiega Marco Zanotti, ex atleta e maestro di sci -: i tantissimi atleti presenti, alcuni veterani e campioni nelle loro categorie, ci hanno fatto i complimenti per l’organizzazione. Ma la cosa più bella è stata vedere tanti atleti normodotati stare insieme ad atleti paralimpici. Il pomeriggio di gare sulla pista Coppa Europa infatti ha visto gareggiare prima le categorie della Coppa Italia Paralimpica e poi tutti gli altri atleti, tra cui molti bambini. Crediamo fortemente che unire atleti normodotati ad atleti con disabilità sia uno sprono per entrambi a fare bene e meglio e a comprendere come un percorso condiviso sia possibile”.
Tra gli aletti della SKi Passion, Franco Tonoli di Gazzaniga che gareggia nella categoria sitting. Molti gli atleti provenienti dalle regioni del nord tra cui alcuni veterani come Christian Lanthaler, vincitore di due medaglie paralimpiche invernali.
L’impegno di Ski Passion nello sport
La festa, dalla pista, si è spostata al Donico dove si sono svolte le premiazioni e la cena sempre nel segno della condivisione. Presente anche il consigliere regionale Michele Schiavi, visto che l’evento ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia.
Le attività di Ski Passion continuano: “Siamo convinti che tornare a fare sport per una persona affetta da disabilità sia il modo migliore per ritrovare la libertà – continua Zanotti che condivide questo progetto con la moglie Daniela Castelli, presidente dell’Associazione e con le figlie Linda e Asia, entrambe guide di atleti disabili -. La nostra attività non si ferma mai, tranne d’estate. Ora, a metà marzo, parteciperemo alla Coppa Italia in Austria. In primavera saranno attivati i corsi di roller e anche in autunno andremo avanti con i corsi di pattini a rotelle, sempre propedeutici allo sci”.
Alcune foto della tappa
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
