Seguici su

Cronaca

Valle Seriana, traffico al collasso: Confartigianato Bergamo chiede interventi urgenti

Traffico bloccato in Valle Seriana: Confartigianato Bergamo lancia l’allarme sulla viabilità e chiede lo spegnimento dei semafori per salvare oltre 6.000 imprese artigiane a rischio.

Pubblicato

il

Confartigianato Imprese Bergamo denuncia una situazione critica in Valle Seriana e Valle di Scalve: il traffico congestionato mette a rischio la sopravvivenza di oltre 6.000 imprese artigiane, causando gravi danni economici e rallentando lo sviluppo del territorio.

Viabilità al collasso: la denuncia di Confartigianato Bergamo

Durante il direttivo congiunto dei poli territoriali di Albino e Clusone, l’Associazione ha ribadito che la situazione della viabilità in Valle Seriana è ormai insostenibile. Le lunghe code e i continui rallentamenti causano ritardi quotidiani alle aziende, minandone produttività e competitività.

Le soluzioni proposte: semafori spenti e verde fisso

Confartigianato sostiene due interventi immediati e a basso costo per migliorare la mobilità:

  • Spegnimento del semaforo di Colzate, attivo solo per l’accesso alla zona industriale.

  • Sperimentazione del verde fisso alla Martinella, avviata il 12 maggio.

Anche se si tratta di misure temporanee, rappresentano un primo passo per alleggerire il flusso dei circa 37.000 veicoli giornalieri.

Variante alla Selva e al Costone: serve un piano strutturale

Nel medio-lungo periodo, Confartigianato auspica un progetto infrastrutturale concreto, come la variante alle curve della Selva e del Costone. Il Ministero delle Infrastrutture ha annunciato uno stanziamento di 5 milioni di euro per lo studio di fattibilità, ma restano forti dubbi sui tempi di realizzazione.

L’appello ai sindaci: “Stop alle logiche localistiche”

L’associazione chiede ai sindaci dei comuni coinvolti (Bergamo, Gorle, Torre Boldone, Colzate, Vertova, Casnigo) di sostenere questi primi interventi, senza ostacolarli per interessi locali. L’obiettivo è mettere al centro l’interesse collettivo della Valle Seriana e della Valle di Scalve, sia per lo sviluppo economico che per quello turistico.

Verso una mobilitazione pubblica?

Alcuni imprenditori del territorio, delusi dai ritardi, hanno proposto una manifestazione pubblica per sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sul tema viabilità.

Conclusioni: servono investimenti strategici per la Valle Seriana

Confartigianato Bergamo conferma il suo impegno a supporto delle imprese locali. Serve un cambio di passo nelle politiche infrastrutturali, con investimenti mirati e la collaborazione di istituzioni, politici, associazioni e cittadini. “Non possiamo più permettere che le Valli Seriana e di Scalve restino indietro. Serve un piano concreto per garantire competitività, sviluppo e qualità della vita.”

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

2 Commenti

1 Commento

  1. TIZIANO BRIGNOLI

    14 Maggio 2025 at 15:27

    si arriva lungo…… è 40 anni che si è in coda…..ma chi ci ha Governato(INUTILI COME LE MOSCHE) non gli interessava…..la Valle…ma solo i loro interessi!!!!!!

  2. MAXB

    14 Maggio 2025 at 15:49

    Buongiorno, sono un pendolare della Valseriana, da molti anni, direi 40, di chiacchiere se ne sono fatte molte, troppe, oltre la nausea, e l’unica considerazione che mi vien da fare, è che se ci vogliono 15 anni per decidere di spegnere un semaforo, (Colzate), del resto come si fa a parlarne ancora ?? Grazie, saluti.

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *