Cronaca
Carenza di portalettere a Bergamo e hinterland con 14 addetti in meno
Gli attuali 47 addetti saranno ridotti a 33, con conseguenze sul servizio a Bergamo e hinterland tra cui Ranica e Villa di Serio

Dal 28 maggio Poste Italiane ridurrà drasticamente il numero dei portalettere operativi presso il Centro di Recapito di via Buttaro, a Bergamo. Gli attuali 47 addetti saranno ridotti a 33, con conseguenze sul servizio nella città e nei Comuni limitrofi di Orio al Serio, Grassobbio, Azzano San Paolo, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone, Ranica e Villa di Serio.
“I portalettere dovranno coprire territori più ampi – spiega Alessandro Esposito, SLC CGIL Bergamo – con maggiori distanze da percorrere e volumi di lavoro in aumento, in un contesto già reso difficile dalla distribuzione a giorni alterni. Poste continua a dichiarare che la corrispondenza cartacea è in calo, ma quasi tutti i prodotti oggi richiedono tracciatura via palmare e gestione delle raccomandate. Un’organizzazione così ridotta solleva inevitabili preoccupazioni anche sul piano della sicurezza psicofisica per chi lavora”.
La SLC CGIL chiede un confronto urgente con l’azienda: “Non si possono fare tagli su un servizio pubblico essenziale. Serve una discussione vera sulle prospettive del recapito e sul rispetto dei diritti di chi garantisce ogni giorno questo lavoro”.
Alla denuncia si unisce Federconsumatori Bergamo, che evidenzia le ricadute sulla cittadinanza: “Questa riduzione rischia di compromettere la puntualità della consegna della corrispondenza – dichiara il presidente Christian Perria – creando disagi soprattutto a chi riceve ancora bollette, raccomandate o comunicazioni importanti su carta. Sono tanti i cittadini che, per ragioni di età o condizione sociale, non hanno gli strumenti per digitalizzarsi. È fondamentale che venga garantito un servizio efficiente, ma senza che a pagare siano i lavoratori”.
La precisazione di Poste Italiane
“Poste Italiane precisa che non sta operando alcun taglio del servizio né riduzione di organico. È in corso una rimodulazione organizzativa che tiene conto delle mutate esigenze del mercato che vedono una forte crescita del volume dei pacchi e un sensibile calo della corrispondenza tradizionale. Sono in corso i tavoli con le parti sociali per poter garantire la migliore organizzazione del lavoro e continuare ad offrire un servizio di qualità ai cittadini e alle imprese del territorio, creando anche una stabilizzazione del lavoro flessibile.”
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Tom
16 Maggio 2025 at 9:46
Questi i “benifici” dell’attuale governo nazionale.
E ancora non avete visto tutto…