Seguici su

CulturaEventi

Musei che Brillano 2025: torna la rassegna culturale serale in ValSeriana e Val di Scalve

Dal 24 maggio al 29 dicembre 2025 torna “Musei che Brillano”, la rassegna serale che anima i musei della ValSeriana e Val di Scalve. Scopri il programma

Pubblicato

il

Museo della torre di comenduno- Albino

24 maggio – 29 dicembre 2025: queste le date della seconda edizione di “Musei che Brillano”, l’attesa rassegna culturale che illumina i luoghi della cultura in ValSeriana e Val di Scalve attraverso eventi serali, aperture straordinarie, musica, spettacoli, laboratori ed esperienze immersive.

Musei che Brillano: cultura serale tra tradizione e innovazione

Organizzata dal Circuito Mus.E.O., rete di 34 realtà museali del territorio creata da Promoserio attraverso il progetto Serio Art, la rassegna ha l’obiettivo di valorizzare i musei locali con eventi serali esperienziali, adatti a tutte le età.

“È importante mettere in rete ogni struttura museale rispettandone le peculiarità – sottolinea Marco Migliorati, presidente di Promoserio –. La proposta serale rende l’esperienza ancora più suggestiva, coinvolgendo anche nuovi pubblici”.

Primo evento il 24 maggio: “Una notte al Museo” ad Albino

Il via ufficiale è sabato 24 maggio, dalle ore 18.00 alle 23.00, presso il Museo Etnografico della Torre di Comenduno ad Albino. L’evento inaugurale, dal titolo “Una notte al Museo”, offrirà:

  • Visite guidate

  • Concerti e spettacoli di fuoco

  • Laboratori per bambini

  • Degustazioni di prodotti tipici

  • Incontri letterari ed esposizioni fotografiche

Gli appuntamenti di giugno

🔸 20 giugno | MACER – Museo dei mulini, Cerete

🕘 Ore 21.00
“La scoperta e il restauro dell’affresco cinquecentesco in San Rocco”
Presentazione degli affreschi della bottega dei Marinoni, recentemente restaurati.

🔸 21 giugno | Museo delle Pietre Coti – Pradalunga

🕗 Ore 20.00
“La notte dei Coderocc”
Laboratori creativi per bambini, giochi tradizionali, musica dal vivo per adulti.

🔸 27–28 giugno | Parco Paleontologico di Cene

🕗 Dalle ore 20.00
“Una notte al Parco”
Pernottamento educativo per bambini, attività scientifiche e passeggiate nella natura.

Musei aderenti

Ecco i 14 musei che ospiteranno gli eventi lungo tutto il 2025:

  • Museo Etnografico della Torre di Comenduno – Albino

  • MACER – Museo dei mulini, della macinazione e dei cereali – Cerete

  • Museo delle Pietre Coti – Pradalunga

  • Parco Paleontologico di Cene

  • Museo della Basilica di Gandino

  • Oppidum Parra degli Orobi – Parre

  • Arboreto Alpino Gleno – Vilminore di Scalve

  • Miniera Gaffione e Museo Etnografico – Schilpario

  • MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene – Gromo

  • Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” – Leffe

  • Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • MEtA – Museo Etnografico Alta Valseriana – Ardesio

  • MAT – Museo Arte Tempo – Clusone

Una sinergia culturale condivisa

“Grazie a musei, amministrazioni e volontari – evidenzia Patrizia Azzola, consigliera con delega alla Cultura –. Musei che Brillano è l’esempio concreto di come la collaborazione possa creare valore e cultura per la comunità”.

Scopri il programma completo di Musei che Brillano

Per tutti i dettagli, aggiornamenti e calendario eventi:

👉 Consulta il programma sul sito ufficiale

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *