Seguici su

Pubblicato

il

Fondata nel 1968, l’Università degli Studi di Bergamo è oggi un campus diffuso che si estende nel cuore della città e nella sua provincia: la raccontiamo nel format video #AmoUniBg realizzato grazie al coinvolgimento degli studenti. Con 8 Dipartimenti, un’offerta formativa ampia e innovativa, un forte impegno nella ricerca e un costante dialogo con il mondo, l’Ateneo si conferma punto di riferimento per chi cerca un’università dinamica, inclusiva e con una visione internazionale.

Formazione: innovazione e centralità dello studente

L’Università degli Studi di Bergamo si distingue per la sua attenzione ai cambiamenti del mercato del lavoro e per la capacità di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni.
Per l’anno accademico 2025/26 sono attivi 52 percorsi di studio, così articolati:

  • 19 corsi di Laurea triennale (di cui 1 interateneo)

  • 33 corsi di Laurea magistrale (di cui 2 interateneo)

  • 4 corsi di Laurea a ciclo unico (di cui 1 interateneo)

In ambito post-laurea:

  • 11 corsi di dottorato attivi, più 5 corsi di dottorato ad esaurimento


Occupazione dei laureati

Secondo l’indagine AlmaLaurea 2025, il tasso di occupazione a tre anni dal conseguimento del titolo è:

  • 91,9% per i laureati magistrali

  • 90% per i laureati magistrali a ciclo unico


Internazionalizzazione

  • Oltre 280 insegnamenti erogati in lingua straniera (a.a. 2025/26)

  • Più di 490 accordi internazionali attivi

  • 12 corsi di Laurea magistrale interamente in inglese

  • 19 accordi di doppio titolo o joint degree

Tra le novità più recenti spiccano quattro nuovi corsi:

  • Laurea Triennale in Data Analytics, Economia e Tecnologie Digitali

  • Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie per l’Elettronica e l’Automazione

  • Laurea Magistrale in Welfare Management e Innovazione Sociale

  • Laurea Magistrale in Progettazione di Contesti di Vita Accessibili e Inclusivi

E nuovi curricula come:

  • Business Administration (in inglese) per Economia Aziendale

  • Mediazione Linguistica per l’Impresa e il Terzo Settore per Lingue Straniere

  • Curriculum in Salute per Ingegneria Gestionale

Piano Strategico 2023–2027: verso un’università sostenibile e interdisciplinare

L’Ateneo ha definito le sue direttrici future con il Piano Strategico 2023–2027, che individua quattro piattaforme tematiche:

  1. Stili di vita, salute e benessere della persona

  2. Patrimoni culturali e creativi

  3. Economie e società sostenibili

  4. Formazione e nuove professionalità

Spazi di innovazione a impatto nazionale e internazionale, che puntano sull’interdisciplinarietà e sulla collaborazione con il territorio.


Internazionalizzazione: una rete globale per studenti e docenti

L’Università di Bergamo gioca su un doppio binario: radicamento locale e apertura globale. Con 17 accordi di doppio titolo attivi e 14 corsi magistrali in inglese, UniBg forma cittadini globali capaci di affrontare le sfide contemporanee.

“Vogliamo portare i nostri studenti ad avere una forma mentis aperta grazie a una didattica e a una ricerca con respiro internazionale”
Flaminia Nicotera, Prorettrice all’Internazionalizzazione

In cifre:

  • 26% di studenti internazionali nei corsi in inglese

  • 10 programmi PhD (4 in lingua inglese)

  • Accordi Erasmus con oltre 200 atenei europei e più di 100 nel resto del mondo

  • Partecipazione attiva all’alleanza europea BAUHAUS4EU

  • 600 studenti in mobilità nel 2024

Da segnalare anche progetti come CI-LAM, la summer school con l’Università Tsinghua di Pechino, e numerose attività di visiting professor in ambito internazionale.


Servizi e benessere: un’università per tutte e tutti

L’inclusione è un pilastro dell’Ateneo bergamasco, che offre numerosi servizi a supporto del diritto allo studio:

  • Aumento delle borse di studio e premi di laurea

  • Tutorati dedicati a studenti lavoratori, con disabilità o DSA

  • Sportello di counseling psicologico gratuito

  • Progetti per l’inclusione, come PROBEN e il menù green nelle mense

  • Programma Top Ten Student, che premia il merito con esoneri dalle tasse universitarie

Iniziative come Open Campus, UniBg OnAir (la webradio) e Kino Campus (il cinema universitario) arricchiscono l’esperienza di vita accademica.


Ricerca: interdisciplinarietà, sostenibilità e intelligenza artificiale

La ricerca è nel DNA dell’Università di Bergamo. Attualmente l’Ateneo gestisce:

  • 138 progetti di ricerca con bandi nazionali

  • 20 progetti internazionali finanziati

Le aree coperte spaziano da clima, energia e salute, fino a intelligenza artificiale, industria 4.0, bioeconomia e società inclusiva.

Dottorati innovativi

Due nuovi dottorati rafforzano l’impegno nell’interdisciplinarietà:

  • Scienze Umane e Sociali con tre curricula

  • Artificial Intelligence for Sustainable Futures, che unisce AI e sostenibilità in un’ottica partecipativa

Questi percorsi formano ricercatori capaci di affrontare le sfide sociali e tecnologiche contemporanee.

“Abbiamo voluto stimolare i ricercatori a uscire dalle gabbie disciplinari, favorendo la contaminazione dei saperi”
Mariafrancesca Sicilia, Prorettrice alla Ricerca

Il progetto CREO – Competencies and Resources for Entrepreneurial Orientation è un altro fiore all’occhiello dell’Ateneo: un percorso accademico imprenditoriale multidisciplinare con laboratori dedicati a sostenibilità, turismo, salute, tecnologie digitali e AI.


Occupabilità e soddisfazione: numeri che parlano

  • 90% dei laureati in area scientifica trova lavoro a un anno dalla laurea

  • 85% in area umanistica

  • 93% degli studenti si dichiara soddisfatto del proprio percorso (media nazionale: 88%)


Conclusione

L’Università degli Studi di Bergamo è oggi un laboratorio aperto di conoscenze, esperienze e relazioni. Un luogo dove formazione, ricerca, inclusione e internazionalizzazione si fondono per preparare le nuove generazioni a costruire un futuro sostenibile e globale.

🔗 Scopri di più su www.unibg.it

 

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *