Eventi
MUST 2025: oltre 400 atleti al via al trail in Val di Scalve
MUST 2025: il Memorial Ultra Scalve Trail torna il 18-19 luglio con oltre 400 atleti, gare spettacolari in montagna, la nuova Gleno Vertical notturna e il Campionato Italiano Ultra Skymarathon FISky.

Torna il Memorial Ultra Scalve Trail, conosciuto come MUST 2025, l’evento sportivo di trail running che unisce sport, natura e memoria storica. Il 18 e 19 luglio oltre 400 atleti si daranno appuntamento nella Val di Scalve, tra le montagne bergamasche, per partecipare a tre gare mozzafiato: due competizioni competitive e una nuova vertical non competitiva in notturna.
Un Evento Tra Sport e Storia: Il Memorial della Diga del Gleno
Il MUST è nato in memoria della tragedia della Diga del Gleno del 1923, con l’obiettivo di mantenere viva la memoria attraverso la passione per la montagna. L’iniziativa, organizzata da Fly-Up Sport ASD e supportata dai Comuni di Colere, Schilpario, Azzone e Vilminore di Scalve, coinvolge tutta la valle in un tributo collettivo e sportivo.
“MUST è molto più di una gara. È un viaggio nella memoria, un modo per onorare la storia della nostra valle e promuovere il valore della montagna attraverso lo sport.”
— Mario Poletti, Presidente Fly-Up ASD
Gleno Vertical: la nuova gara notturna del venerdì
Venerdì 18 luglio – Gleno Vertical
Debutta nel 2025 la spettacolare Gleno Vertical, una gara non competitiva di 5 km con 600 metri di dislivello positivo. Il via sarà dato alle 18:30 da Piazza Vittorio Veneto a Vilminore di Scalve, con arrivo presso la Diga del Gleno, completamente illuminata per l’occasione.
La corsa segue il sentiero CAI 410 verso Bueggio. È pensata per essere inclusiva, adatta anche ai più giovani (10-18 anni) e a chi si avvicina per la prima volta al trail running. I primi tre uomini e le prime tre donne saranno premiati, mentre tutti i partecipanti riceveranno pettorale e pacco gara.
MUST corto e MUST lungo: le gare principali del sabato
Sabato 19 luglio – MUST Lungo (47 km)
La gara regina è il MUST Lungo, 47 chilometri con 3600 metri di dislivello positivo. Partenza da Dezzo di Scalve alle 6:45, arrivo a Colere. La competizione è prova unica del Campionato Italiano Ultra Skymarathon FISky, certificata ISF, con 2 punti ITRA e valida per l’UTMB Index 50K.
Tra i top atleti in gara: Luca Carrara, Luca Arrigoni, Daniela Rota e Mattia Tanara (Team Scott).
Il via sarà preceduto da un minuto di silenzio e il suono simbolico della sirena della diga del Gleno.
Tracciato MUST Lungo
Il percorso è tecnico e spettacolare, attraversa luoghi simbolici come:
-
i resti della Diga del Gleno
-
il Rifugio Tagliaferri
-
il Passo Belviso
-
il Santuario di Colere
MUST corto (23 km)
La versione più breve e accessibile, il MUST Corto, è lunga 23 km con 900 metri D+, parte da Schilpario con arrivo sempre a Colere. Anche questo tracciato è valido per l’UTMB Index 20K, ed è ideale per chi vuole vivere l’emozione del trail con meno chilometri ma senza rinunciare ai panorami mozzafiato delle Orobie.
Iscrizioni online aperte
Le iscrizioni a tutte le gare sono disponibili su must-ultratrail.it e tramite la piattaforma PicoSport. L’organizzazione offre:
✅ Pacco gara
✅ Assistenza lungo il tracciato
✅ Servizi logistici completi
Sono attesi atleti da tutta Italia e anche dall’estero, per una due giorni che promette adrenalina, emozione e un forte legame con la storia locale.
Partecipa al MUST 2025
Che tu sia un atleta esperto o un amante della montagna in cerca di una nuova sfida, il Memorial Ultra Scalve Trail 2025 ti aspetta per vivere un weekend indimenticabile tra sport, natura e memoria.
Link utili
-
Sito ufficiale: must-ultratrail.it
-
Iscrizioni: PicoSport
-
Instagram & Facebook: @mustultratrail
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
