Seguici su

Cronaca

Sicurezza stradale: il Prefetto di Bergamo riunisce il Comitato per affrontare l’aumento degli incidenti

Sicurezza stradale nella provincia di Bergamo: il Prefetto riunisce il Comitato per affrontare l’aumento degli incidenti

Pubblicato

il

In vista dell’intensificarsi del traffico estivo sulla rete viaria della provincia di Bergamo, la Prefettura ha convocato oggi una riunione allargata del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Al tavolo hanno partecipato le Forze di Polizia, i gestori delle infrastrutture stradali, rappresentanti della Provincia e del Comune di Bergamo.

Aumentano gli incidenti: attenzione alle categorie più vulnerabili

Durante l’incontro, basandosi su dati in fase di consolidamento, è emerso un preoccupante aumento degli incidenti stradali, in particolare di quelli mortali. Il fenomeno interessa soprattutto le strade ordinarie e coinvolge spesso le categorie più deboli: pedoni, ciclisti e motociclisti.

Come indicato dalla circolare del Ministero dell’Interno del 29 luglio, sono stati individuati i principali comportamenti di guida pericolosi, con particolare attenzione alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti. Tuttavia, saranno oggetto di contrasto anche altre cause di incidentalità, come la distrazione al volante e i sorpassi azzardati.

Più controlli, nuovi autovelox e coordinamento tra enti

È in corso un monitoraggio dei tratti stradali a maggior rischio, che porterà a una revisione del decreto prefettizio per l’utilizzo degli Autovelox senza obbligo di contestazione immediata. In parallelo, la Polizia Stradale continuerà a presidiare le principali arterie autostradali e extraurbane, mentre le Polizie Locali saranno impegnate nei controlli all’interno dei centri abitati. A tal proposito, sarà inviata una circolare informativa ai Sindaci dei Comuni della provincia.

Gli enti gestori delle strade e le concessionarie autostradali (ANAS, Autostrade per l’Italia, BREBEMI) hanno ribadito l’impegno nella comunicazione tempestiva di eventuali criticità, per garantire interventi rapidi ed efficaci in caso di problemi alla viabilità. Hanno inoltre fornito aggiornamenti sui cantieri in corso, assicurando la massima attenzione alla sicurezza.

Educazione stradale: coinvolgimento degli studenti e delle scuole

Nel corso delle prossime riunioni dell’Osservatorio per la sicurezza stradale, si farà il punto sui progetti già avviati o in fase di pianificazione con le scuole del territorio. Saranno coinvolte anche le associazioni attive nell’ambito della prevenzione degli incidenti.

Il Prefetto Luca Rotondi ha sottolineato l’importanza di affiancare ai tradizionali percorsi educativi anche momenti di partecipazione diretta, in cui i giovani possano osservare il lavoro degli organismi che si occupano di sicurezza stradale.

“Accanto ai laboratori scolastici sull’educazione stradale, è fondamentale dare ai ragazzi la possibilità di conoscere da vicino il fenomeno dell’incidentalità, per comprenderne le cause e interiorizzare comportamenti corretti alla guida”, ha dichiarato il Prefetto.

In accordo con l’Ufficio scolastico territoriale e i dirigenti scolastici, sarà quindi possibile prevedere la partecipazione degli studenti alle riunioni dell’Osservatorio provinciale, offrendo loro un’esperienza concreta di cittadinanza attiva.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *