Seguici su

Cultura

“Allegro con fuoco”: a Castione della Presolana un concerto per due chitarre

Martedì 12 agosto nella chiesa di Sant’Alessandro di Castione con Giulio Tampalini e Daniele Fabio, direzione artistica di Alessandro Bottelli

Pubblicato

il

Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica classica e della chitarra: martedì 12 agosto, alle ore 17.30, nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Alessandro a Castione della Presolana, andrà in scena “Allegro con fuoco”, un recital per due chitarre che promette emozioni e virtuosismi di altissimo livello.

Protagonisti del concerto saranno Giulio Tampalini e Daniele Fabio, due tra i più affermati chitarristi italiani a livello internazionale, accompagnati dalla direzione artistica di Alessandro Bottelli. Il programma, originale e coinvolgente, abbraccia un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea, unendo grandi classici e composizioni inedite, fino a una prima assoluta scritta per l’occasione.

Il titolo dell’evento, “Allegro con fuoco”, gioca con la data vicina al Ferragosto – tradizionalmente il giorno più “infuocato” dell’anno – e richiama la passione e l’intensità che animano i due artisti sul palco. Una vera e propria festa di scintillanti fuochi musicali, dove tecnica e creatività si fondono in un dialogo tra passato e presente.

Il programma: un viaggio musicale tra epoche e stili

In scaletta, alcuni capolavori del repertorio classico, come:

  • J.S. BachPreludio dalla Suite n. 1 per violoncello solo BWV 1007

  • Alessandro MarcelloAllegro dal celebre Concerto in re minore per oboe e archi

  • Tomaso AlbinoniAdagio, nella versione elaborata da Remo Giazotto

  • Luigi BoccheriniIntroduzione e Fandango dal Quintetto n. 4 in Re maggiore

  • Gioachino Rossini – Ouverture da La gazza ladra, nella trascrizione di Mauro Giuliani

  • Isaac AlbénizAsturias, un omaggio al flamenco

  • Carl OrffFortuna Nova, fantasia su “O Fortuna” dai Carmina Burana

A completare il programma, una selezione di danze popolari italiane (Tarantella di Pico, Canto dei Battipali, La Bergamasca, Pizzica di San Vito), appositamente arrangiate per due chitarre, e due brani firmati dallo stesso Daniele Fabio, tra cui il nuovo lavoro “Il sogno di Prometeo” (2025), in prima esecuzione assoluta.

Questa composizione, fortemente evocativa, si ispira alla figura mitologica di Prometeo, il titano che rubò il fuoco agli dèi per donarlo all’umanità. Qui, Prometeo diventa metafora del musicista-creatore, che sfida il silenzio per generare bellezza. Il brano alterna sezioni oniriche a momenti di grande energia, sfruttando appieno le potenzialità espressive del duo.

I protagonisti: due eccellenze italiane della chitarra

Giulio Tampalini, tra i chitarristi classici italiani più apprezzati, ha all’attivo oltre 40 dischi e una carriera internazionale che lo ha portato a esibirsi nei più prestigiosi teatri e sale da concerto in Europa, Asia e Americhe. Ha collaborato con prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e inciso numerose opere complete, tra cui quelle di Castelnuovo-Tedesco, Tárrega, Villa-Lobos e Legnani. È docente presso il Conservatorio “Donizetti” di Bergamo e l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.

Daniele Fabio, compositore e chitarrista poliedrico, unisce stili diversi in un linguaggio personale che spazia dalla musica antica alla world music, passando per jazz e flamenco. Diplomato in chitarra e composizione, ha all’attivo numerose collaborazioni, masterclass internazionali e produzioni discografiche, sia come solista che in duo con Tampalini, con cui ha pubblicato l’album Duosfera.

Organizzazione e informazioni

L’evento è promosso dal Comune di Castione della Presolana, in collaborazione con l’Associazione Amici della Presolana e la Parrocchia di Castione della Presolana.

Ingresso libero e gratuitoPer informazioni: 388 58 63 106

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *