Eventi
Nel cielo della Val Seriana il tricolore da record del parà Paolo Filippini
A Gandellino una giornata dedicata al volo e al paracadutismo: ospite d’onore il colonnello Paolo Filippini

Domenica 17 agosto, a Gandellino, in alta Valle Seriana, si terrà una giornata speciale dedicata al volo e al paracadutismo. L’iniziativa è organizzata dalla Turismo Gandellino in collaborazione con la sezione Valle Seriana dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, con sede a Vertova, e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
Lanci spettacolari e camminata commemorativa
La giornata prenderà il via alle 8.00 con il ritrovo in via Bondo a Gromo San Marino (località di Gandellino). Alle 8.30 inizierà una camminata di un chilometro, aperta a famiglie e simpatizzanti, in memoria di Cristian Fiorina. Dalle 8:45 è possibile registrarsi per i primi voli turistici in elicottero che prederanno il via alle 9.
Dalle 10.15, dopo l’ammassamento, si terrà un momento civile con alzabandiera e deposizione della corona d’alloro al Monumento dei Caduti, quindi, alle 11, la Santa Messa nella chiesa parrocchiale.
Ospite speciale il colonnello Paolo Filippini, primatista mondiale
Grande novità di questa edizione è la partecipazione del Colonnello Paolo Filippini, campione mondiale di paracadutismo ed ex militare della Folgore con oltre 15.000 lanci all’attivo.
Il colonnello, che ha portato in volo una bandiera record da ben 3.300 metri quadrati e 130 kg, a Gandellino si lancerà con un tricolore da 600 metri quadrati. Uno spettacolo che promette di lasciare tutti con il naso all’insù. L’appuntamento è alle 12. Seguirà il momento del pranzo al Centro sportivo comunale “Don Pala”.
Voli turistici ed eventi pomeridiani
A partire dalle 13.30 si può tornare ad iscriversi per i voli in elicottero che riprenderanno alle 14.00. Nel pomeriggio, alle 14.00, dimostrazione con paracadute per bambini e alle 16 lancio di altri paracadutisti della sezione della Valle Seriana.
L’Associazione Paracadutisti Valle Seriana
La sezione Valle Seriana dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia ha sede presso l’ex Convento di Vertova. E’ intitolata al paracadutista Giuseppe Guarnieri, vittima, con altri militari italiani e inglesi, della più grave tragedia in tempo di pace mai accaduta ai paracadutisti: l’inabissamento del C130 inglese “GESSO 4” alle Secche della Meloria, il 9 novembre 1971.
“Siamo una sezione molto attiva – sottolinea il presidente, Alberto Benzoni -. L’evento di Gandellino è continuativo nel tempo e permette alle persone di conoscere la nostra realtà oltre che di ammirare i lanci dal cielo. Quest’anno sarà presente un ospite davvero d’eccezione che ha accettato di buon grado il nostro invito e che ringraziamo”.
L’evento di Gandellino, giunto alla sesta edizione, è dedicato anche alla memoria di Olivo Dordi, sabotatore paracadutista originario dell’alta Valle Seriana caduto in missione durante un’operazione di esplorazione nel 1967 ai confini con l’Austria, nella Strage di Cima Vallona, insignito della Medaglia d’argento al Valor Militare.
Per maggiori informazioni: www.paracadutisti-valleseriana.it.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
