Cronaca
Controlli ambientali di agosto: intensa attività dei Carabinieri Forestali a Bergamo
L’aumento della presenza di turisti, escursionisti, raccoglitori di funghi e veicoli nelle aree montane e naturali della provincia di Bergamo ha richiesto un’attenta attività di vigilanza

Un mese di agosto particolarmente intenso per i dieci Nuclei Carabinieri Forestali coordinati dal Gruppo Carabinieri Forestale di Bergamo. L’aumento della presenza di turisti, escursionisti, raccoglitori di funghi e veicoli nelle aree montane e naturali della provincia – in particolare nel Parco delle Orobie Bergamasche – ha richiesto un’attenta attività di vigilanza per garantire il rispetto delle normative ambientali e forestali, a fronte anche delle costanti pressioni legate alle attività economico-produttive del territorio.
Numeri dell’attività
Dal 1° agosto, i Carabinieri Forestali hanno effettuato 158 servizi di pattugliamento (su strada, a piedi e in mountain bike), con 355 controlli mirati a garantire la corretta fruizione delle aree naturali da parte dei cittadini e il monitoraggio delle attività connesse.
Gli interventi di emergenza ambientale e soccorso pubblico, spesso attivati tramite segnalazioni al NUE 112, sono stati svolti anche in collaborazione con le pattuglie delle Compagnie territoriali dell’Arma. Un esempio è il caso del 17 agosto a Pontida, dove il Nucleo di Almenno San Salvatore è intervenuto per la gestione di una fuga di sette bovini, rientrata con l’aiuto dell’allevatore. Altri interventi hanno riguardato l’assistenza ad escursionisti in difficoltà sulla rete sentieristica.
Sanzioni e reati accertati
Nel mese sono state elevate 23 sanzioni amministrative, per un importo totale di 6.450 euro, e due persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria:
-
A Endine Gaiano, per abbandono di rifiuti da parte di un cittadino non comunitario;
-
In Bassa Val Brembana, dove un uomo di 75 anni è stato denunciato e sanzionato dopo il sequestro, effettuato con ATS Bergamo, di due cavalli denutriti, detenuti in condizioni non compatibili con l’etologia animale.
Focus sui principali ambiti di intervento
Circolazione fuoristrada
Controllati 142 veicoli (moto e auto) in aree vietate o senza autorizzazione: sette le sanzioni elevate, soprattutto nei comuni di montagna come Carona, Lenna, Valgoglio, Ardesio, Gandellino, Bossico e Sovere, anche in occasione delle aperture delle cascate del Serio.
Gestione effluenti zootecnici
Il Nucleo di Sedrina ha sanzionato con 2.000 euro il titolare di un allevamento a Vedeseta per sversamento di liquami su strada comunale, causato dal malfunzionamento dell’impianto di stoccaggio.
Pesca dilettantistica
Controlli in corso nei comuni di Sarnico, Predore, Tavernola Bergamasca e lungo il fiume Serio, a cura dei Nuclei di Costa Volpino, Grumello del Monte e Gromo.
Controllo ecosistemi forestali
Durante i controlli specialistici, il Nucleo di Gromo ha sanzionato un’installazione non autorizzata di filo a sbalzo nel comune di Gandellino. Il Nucleo di Vilminore di Scalve ha proseguito le attività di campionamento e rilievo tecnico nell’ambito del progetto Con.Eco.For., per il monitoraggio del patrimonio forestale, in particolare su attacchi da parte del parassita bostrico.
Abbruciamenti illeciti
Due i casi accertati dal Nucleo di Sedrina nel comune di Zogno: fumi derivati da combustioni di legname che costituivano pericolo per le aree circostanti.
Piano Alpeggi e filiere DOP casearie
Controlli in collaborazione con ATS e il Nucleo Tutela Agroalimentare di Orio al Serio sulla regolarità dei pascoli in alpeggio e della produzione casearia DOP. Segnalato un solo caso di mancata comunicazione sul numero dei capi bovini al pascolo.
Raccolta funghi
Effettuati 23 controlli nelle aree di raccolta: due sanzioni nel comune di Mezzoldo per mancanza di permesso. Regolarità complessiva su quantità e modalità di raccolta.
Gestione del territorio
A Roncobello, il Nucleo di Piazza Brembana ha sanzionato con 1.100 euro un movimento terra illecito in area boscata, soggetta a vincolo idrogeologico.
Rifiuti e inquinamenti
Effettuati 21 controlli su gestione e trasporto rifiuti. A Bolgare, in corso accertamenti su rifiuti da cantiere edilizio. A Curno, il 6 agosto, rilevato sversamento di idrocarburi nella Roggia Morla. Autori ancora ignoti.
Attendamenti non autorizzati
Grazie all’attività preventiva e informativa del Nucleo di Curno (es. area Maresana), unita all’azione repressiva svolta nel 2024, i casi di campeggio abusivo sono stati contenuti. Alcuni episodi riscontrati ancora a Roncobello.
Atti vandalici
Segnalato un episodio alla Croce del Monte Sparavera. Sono in corso indagini da parte del Nucleo di Gandino.
Prevenzione e sensibilizzazione
Oltre ai controlli, i Carabinieri Forestali hanno continuato l’attività di educazione ambientale, monitoraggio della rete sentieristica e informazione al pubblico sulla corretta fruizione degli ambienti montani.
Richiamo alle regole
Si ricorda che la frequentazione delle aree naturali – in particolare quelle all’interno di parchi, aree protette o Rete Natura 2000 – è regolamentata da normative specifiche. In particolare:
-
l’accensione di fuochi,
-
l’uso di mezzi motorizzati su sentieri,
-
e la raccolta di funghi sono soggetti a regole precise.
Il rispetto delle normative ambientali è fondamentale per tutelare il patrimonio naturale del nostro territorio e garantire una convivenza equilibrata tra uomo e ambiente.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
