Sport
6 giorni di Enduro: in Val Seriana l’Italia consolida la leadership
6 giorni di Enduro: nelle varie prove di martedì 26 agosto in Val Seriana l’Italia aumenta il vantaggio sulla Francia e consolida la leadership

L’Italia mantiene la testa della classifica nel World Trophy maschile al termine della terza giornata della Six Days di Bergamo. Un’altra giornata di gare caratterizzata da un cielo sereno quella andata in scena martedì 26 agosto nelle varie prove sparse in Val Seriana. Sei le prove speciali in programma con un percorso differente rispetto ai giorni scorsi: Cross test ad Albino (che ha aperto e chiuso il Day 3), Cavalli, Piario e Plarina ed Enduro test a Scalvina. Una giornata anche segnata da due incidenti, di cui uno grave che ha interessato un pilota belga di 43 anni.
Da menzionare la cornice di pubblico che ha spinto tutti i piloti fin dalla prima prova con calore ed entusiasmo. Migliaia gli spettatori presenti su tutte le prove speciali odierne: Bergamo si conferma ancora una volta la patria dell’Enduro, con una fortissima passione.
Anche nel Day 3 il protagonista è stato lo spagnolo Josep Garcia che ha dominato gran parte delle prove in programma ad eccezione della seconda prova speciale vinta dall’italiano Andrea Verona, che fino ad ora si è dimostrato l’unico in grado di impensierire il pilota spagnolo (che nella classifica di giornata ha preceduto l’Azzurro di pochi secondi). Verona trascina la squadra azzurra, completata dal padrone di casa Manolo Morettini (oggi gareggiava sui tracciati di casa), Samuele Bernardini e Morgan Lesiardo, al primo posto con oltre 4 minuti di vantaggio sui campioni in carica della Francia che ora ha alle calcagna la Svezia. Chiudono la top 5 Spagna e Stati Uniti.
Nel Junior Trophy l’Italia porta a circa 44 secondi il vantaggio sull’Australia. Al terzo posto c’è la Francia seguita dagli Stati Uniti e dalla Spagna. La formazione tricolore ad inizio del Day 3 aveva perso momentaneamente la testa della classifica per via della doppia caduta che ha visto protagonista Manuel Verzeroli. Ma nella seconda parte della giornata il terzetto composto, oltre a Verzeroli, anche da Alberto Elgari e Kevin Cristino è riuscito a recuperare riportandosi al primo posto.
Nel Women’s Trophy la squadra statunitense non arresta il proprio dominio e guida la classifica con oltre venti minuti di vantaggio sulla Francia. L’Italia si trova ancora al quarto posto, a sandwich tra l’Australia (terza) e la Gran Bretagna (quarta). Un’altra buona prova complessiva da parte del terzetto azzurro formato dalla bergamasca Francesca Nocera, da Sara Traini e da Asia Volpi: il podio resta a più di nove minuti ma tutto può ancora succedere.
La voce di alcuni dei protagonisti sulla terza giornata
“Giornata positiva per noi del Team Italia.- sostiene Andrea Verona, punta della nazionale italiana -. Abbiamo incrementato il vantaggio sulla Francia aumentando di parecchio il vantaggio: siamo andati tutti bene. Personalmente ho fatto una buona gara, alla seconda speciale ho anche preso la testa della corsa e l’ho tenuta per un po’poi ho fatto una scivolata perdendo alcuni secondi. Alla fine è stata una battaglia con Garcia e l’ha spuntata lui per qualche secondo. Ci riproviamo domani”.
“Abbiamo appena finito la terza giornata – dichiara Morgan Lesiandro, membro del quartetto della nazionale italiana – con speciali nuove, interessanti e tecniche. Come Italia siamo riusciti a guadagnare un po’ di margine. Tre piloti nei primi cinque assoluti: un ottimo risultato per la squadra”.
“Nella prima speciale – afferma Manuel Verzeroli, pilota bergamasco della nazionale Junior – sono stato protagonista di due cadute che mi hanno un po’ acciaccato facendoci tornare indietro in classifica. Poi ho trovato costanza riuscendo a ritornare al comando”.
“Giornata positiva.- spiega la beniamina di casa Francesca Nocera -. Solamente una piccola pecca: ho girato il ginocchio subito alla seconda curva del primo test e questo mi ha un po’ penalizzato. Ho cercato di essere consistente e di spingere anche se ho trovato un po’ di traffico in linea nel secondo Enduro test ma sono comunque contenta: mi trovo al quinto posto complessivo”.
Il programma del Day 4
Oggi, 27/08/2025, Day 4 sono sette le prove speciali in programma: Cross test ad Abino (in apertura e chiusura), Piario e Bossico mentre in Val di Tede, Scalvina e Plarina si svolgerà l’Enduro test.
ATTENZIONE (Day 4 27/07/2025):
Come muoversi e dove parcheggiare: segui le nostre istruzioni e ti divertirai (di più)!
Albino: non è possibile salire al Cross Test con l’auto che va lasciata nel parcheggio Nicoli Trasporti di via Pradella.
I mezzi di soccorso devono POTER CIRCOLARE: quindi, deve essere mantenuta anche da parte di chi utilizzerà la moto, la percorrenza della strada.
Scalvina: si raccomanda di seguire le indicazioni in loco. Esaurita la disponibilità dei parcheggi autorizzati il ponte sarà chiuso.
Piario: sarà interdetto l’accesso a tutti i mezzi a partire da via Sorgente che sarà aperta solo ai pedoni ed ai mezzi di emergenza. Sarà consentito l’accesso anche ai team manager ed ai meccanici CON BRACCIALETTO GIALLO E AZZURRO SONO CON MOTO DA ENDURO (NO SCOOTER).
Val di Tede: accesso non consentito né ad auto né alle moto. Utilizzare il parcheggio di Onore.
Plarina: sarà interdetto l’accesso in prossimità di via Chiesa, via Papa Giovanni XXIII e via Fantoni alle auto e sarà istituito un servizio navetta con due bus per accedere alla prova speciale.
Bossico: si consiglia di raggiungere il paese almeno un’ora prima dell’inizio dell’arrivo dei piloti. L’auto va lasciata nei parking indicati (p1-p2-p3) e raggiungere l’area della prova speciale a piedi (20 minuti).
Si raccomanda di seguire le indicazioni del personale dell’organizzazione che sarà presente sul luogo.
Qui tutte le informazioni ufficiali.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
