Eventi
Altopiano di Selvino-Aviatico, tutto pronto per la 40ª Adunata Sezionale degli Alpini
L’Altopiano di Selvino-Aviatico protagonista della 40ª Adunata Sezionale degli Alpini: un weekend di memoria, festa e tradizione

L’Altopiano di Selvino-Aviatico si prepara a vivere uno degli eventi più significativi della propria storia. Dal 12 al 14 settembre 2025, la rinomata località delle Prealpi Orobie ospiterà la 40ª Adunata Sezionale degli Alpini della Provincia di Bergamo, trasformandosi nel teatro di una manifestazione di straordinaria portata che vedrà la partecipazione di oltre 15.000 persone provenienti da tutta la Lombardia e dalle regioni limitrofe.
L’evento rappresenta molto più di un semplice raduno: è un momento di profonda commemorazione, di rafforzamento dei legami associativi e di celebrazione di quei valori di solidarietà, servizio e amore per la Patria che da sempre contraddistinguono il glorioso Corpo degli Alpini e che si intersecano naturalmente con la storia e il tessuto culturale del territorio selvinese.
Un primato che testimonia la tradizione
La Sezione ANA di Bergamo vanta un primato assoluto nel panorama nazionale: con 278 gruppi alpini e oltre 23.200 soci, è la più numerosa d’Italia. Un record che testimonia la profonda radicazione del Corpo degli Alpini nel tessuto sociale bergamasco. Durante l’emergenza Covid-19, ad esempio, gli Alpini di Bergamo hanno scritto una pagina indelebile di solidarietà: in soli 8 giorni hanno realizzato l’Ospedale da Campo alla Fiera di Bergamo, una struttura d’avanguardia con 144 posti letto, diventata simbolo nazionale di resilienza e speranza.
Tre giorni di celebrazioni
Il programma dell’Adunata si articola su tre intense giornate, ciascuna caratterizzata da momenti di grande significato emotivo e culturale.
Venerdì 12 settembre la manifestazione si aprirà alle 20:30 con una suggestiva rassegna musicale presso la Chiesa Parrocchiale di Amora, che vedrà esibirsi il Gruppo Corale Alpini Verdello e il Coro Val San Martino Cisano Bergamasco, dando il via ufficiale al weekend di celebrazioni.
Sabato 13 rappresenta il cuore emotivo dell’Adunata. La mattina sarà dedicata all’onore ai Caduti, con cerimonie toccanti che si svolgeranno presso i monumenti di Selvino e successivamente ad Amora, nella casa natale dei fratelli Carrara. Nel pomeriggio, alle 16:00, si terrà l’ammassamento e la sfilata attraverso le vie di Aviatico, culminando con la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti e la Santa Messa alle 17:30. La giornata si concluderà alle 20:45 con il gran concerto di fanfare alpine in Piazza del Comune di Selvino, uno spettacolo che trasformerà l’Altopiano in un anfiteatro naturale dove la musica della tradizione alpina si fonderà con la magia del paesaggio montano.
Domenica 14 culminerà con la grande sfilata commemorativa che prenderà il via alle 10:00 dal Centro Sportivo e dall’Oratorio di Selvino. Dopo l’alzabandiera e i discorsi delle autorità, centinaia di gagliardetti, vessilli sezionali e migliaia di Alpini in congedo, accompagnati dalle loro famiglie, sfileranno in un corteo che rimarrà impresso nella memoria di tutti i presenti.
La manifestazione si concluderà con il tradizionale rancio alpino presso la tensostruttura di via Vulcano e i ristoranti convenzionati del territorio.
Un territorio d’eccellenza
La scelta dell’Altopiano di Selvino-Aviatico per questo importante appuntamento non è casuale. Situata nel cuore della Valle Seriana, a soli 20 chilometri da Bergamo e 50 da Milano, questa località rappresenta un’autentica eccellenza turistica della Provincia di Bergamo. Selvino ha dato i natali a eccellenze di fama mondiale come la sciatrice Paoletta Magoni, medaglia olimpica, o l’iconica Lara Magoni. Qui, tra le vette del Monte Purito, del Monte Poieto e della Cornagera, i valori degli Alpini si riflettono naturalmente con la storia locale, creando un connubio perfetto per celebrarne lo spirito.
L’Altopiano rappresenta oggi una delle mete più ambite della Lombardia, una località che ha saputo conquistare intere generazioni di visitatori attraverso un autentico passaggio di consegne da genitori a figli, creando un legame indissolubile con migliaia di famiglie che continuano a viverla come seconda casa del cuore.
Organizzazione e supporto del territorio
L’evento è organizzato dalla Sezione ANA Bergamo, guidata dal presidente Giorgio Sonzogni, insieme ai Gruppi Alpini di Selvino, Aviatico e Amora, presieduti rispettivamente da Renato Tiraboschi, Osvaldo Carrara e Roberto Carrara, con il supporto delle amministrazioni locali rappresentate dai sindaci Andrea Santopietro di Selvino e Mattia Carrara di Aviatico.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Selvino, del Comune di Aviatico e del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio, oltre alla collaborazione di numerose associazioni locali e al supporto logistico di decine di volontari che stanno lavorando con immancabile passione per garantire la perfetta riuscita dell’evento.
Un evento arricchito dalla cultura
Ad accompagnare l’Adunata, sarà eccezionalmente prolungata la “Mostra del Centenario” degli Alpini di Selvino, Aviatico e Amora, che dopo il successo delle scorse settimane sarà aperta per tutti e quattro i giorni dell’evento (dall’11 al 14 settembre) presso il Comune di Selvino. La mostra rappresenta un viaggio emozionale attraverso la storia secolare degli Alpini dell’intera Provincia di Bergamo, con uno speciale focus dedicato all’Altopiano.
Con la 40ª Adunata si conclude una straordinaria stagione estiva turistica che ha visto l’Altopiano confermarsi come una delle destinazioni più amate della Lombardia. L’evento rappresenta quindi non solo un momento di celebrazione della tradizione alpina, ma anche il coronamento di un’estate di successi per questo gioiello del nostro territorio che continua a incantare visitatori da tutta Italia.
Tutti i dettagli qui https://www.sezionalealpini25bg.it
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
