Seguici su

Eventi

Con Uniacque e BergamoScienza alla scoperta della Sorgente Nossana

Alla scoperta del servizio idrico integrato con le visite guidate alla Sorgente Nossana e all’Educational Center di Cologno, gli itinerari in Città Alta e le attività in piazza dedicate agli studenti

Pubblicato

il

sorgente nossana foto Uniacque
sorgente Nossana - foto Uniacque

Bene comune e risorsa insostituibile, l’acqua rappresenta oggi più che mai l’indicatore della salute degli ecosistemi, dell’equilibrio ambientale e delle sfide che ci attendono. È in questa prospettiva che Uniacque rinnova anche nel 2025 la propria collaborazione con BergamoScienza, il Festival che da oltre vent’anni porta la scienza nelle piazze, nelle scuole e tra le famiglie, facendo della conoscenza un’occasione di crescita collettiva. A testimonianza della solidità di questo legame, Uniacque e Fondazione BergamoScienza hanno siglato una convenzione triennale (2025-2027) che consolida un percorso comune di divulgazione scientifica e sensibilizzazione sui temi dell’acqua come bene primario, diritto universale e risorsa strategica per la sostenibilità.

Festival fino al 19 ottobre

Dedicata al tema “IN-FORMAZIONE. Dai quanti alla vita”, l’edizione 2025 del Festival si terrà fino al 19 ottobre con un programma diffuso di conferenze, laboratori e attività che coinvolgeranno la città per tre weekend consecutivi. “BergamoScienza rappresenta un’occasione straordinaria per condividere con i cittadini e con le nuove generazioni la complessità e al tempo stesso la bellezza del mondo dell’acqua. Partecipare a questo Festival significa rafforzare il legame tra scienza, territorio e comunità, valorizzando il servizio idrico non solo come infrastruttura tecnica, ma come leva culturale, sociale e ambientale al servizio del bene comune“, dichiara Luca Serughetti, Presidente di Uniacque, che sarà tra i protagonisti della rassegna Imprese di Sostenibilità, un confronto con rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale sull’avvicinamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 (sabato 11 ottobre, nell’ambito delle Mattine Fuoriclasse).

L’incontro anticiperà la conferenza “Oceani: il termometro blu del Pianeta”, incentrata sul ruolo degli oceani come regolatori climatici globali, con la partecipazione di esperti dell’Agenzia Spaziale Europea e del servizio Copernicus Climate Change.

Oggi più che mai è necessario porre l’acqua al centro del dibattito pubblico come elemento imprescindibile per affrontare il cambiamento climatico, la tutela degli ecosistemi e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità” – aggiunge Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato di Uniacque – “La collaborazione con BergamoScienza nasce da questa missione comune: diffondere, in modo accessibile e coinvolgente, la cultura dell’acqua come bene primario, diritto universale e risorsa strategica per il futuro delle nostre comunità”.

Gli eventi nel dettaglio

Dall’Educational Center di Cologno al Serio all’Itinerario dell’Acqua, dal Sentierone alla Sorgente Nossana, Uniacque guiderà cittadini e visitatori in un percorso che unisce divulgazione, esperienza e riflessione sui temi più urgenti della sostenibilità, dell’uso consapevole delle risorse idriche e della transizione ecologica. Tra le iniziative promosse da Uniacque nell’ambito del Festival:

La scuola in piazza

Sabato 4 ottobre dalle 14:30 alle 18:30 | domenica 5 ottobre dalle 10:00 alle 18:00

Uniacque sarà presente sul Sentierone di Bergamo con uno stand a “La scuola in piazza”, dove sarà possibile scoprire il funzionamento del servizio idrico integrato grazie a un plastico interattivo (ingresso libero).

 

Visite guidate all’Educational Center e impianto di depurazione Cologno al Serio

Sabato 11, domenica 12 e sabato 18 ottobre dalle 15:00 alle 18:00

Porte aperte all’Educational Center e al depuratore di Cologno al Serio, per scoprire tutti i segreti della depurazione e del servizio idrico.

Info e iscrizioni: https://eventi.bergamoscienza.it/events/68c7ed84f41f31625809a278

 

Visite guidate alla Sorgente Nossana

Domenica 19 ottobre dalle 10:00 alle 12:00

Appuntamento alla più importante sorgente bergamasca in compagnia dei tecnici Uniacque per conoscere a fondo il mondo dell’acqua.

Info e iscrizioni: https://eventi.bergamoscienza.it/events/68c7ed7cf41f31625809a23d

 

Visite guidate all’Itinerario dell’Acqua

Domenica 12 e 19 ottobre 2025 dalle 8:45 alle 12:15

Insieme alle esperte guide dell’Associazione Guide turistiche Città di Bergamo, un viaggio nella storia alla scoperta dell’acquedotto magistrale di Bergamo e del primo sistema idrico della città.

Info e iscrizioni: https://eventi.bergamoscienza.it/events/68c7ed80f41f31625809a25a

Per tutta la durata del Festival, sarà attiva la Casetta dell’acqua in piazza Libertà (3-19 ottobre).

L’ingresso agli eventi Uniacque è gratuito.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *