Seguici su

Eventi

Domenica 12 ottobre l’ultima apertura delle Cascate del Serio

E’ in programma domenica 12 ottobre a Valbondione l’ultima apertura annuale delle Cascate del Serio

Pubblicato

il

cascate del serio 15 giugno 2025

Domenica 12 ottobre torna l’appuntamento con l’ultima apertura delle Cascate del Serio a Valbondione, un evento che trasforma per pochi minuti il silenzio della montagna in uno spettacolo fragoroso e straordinario.

Le Cascate del Serio: il “regalo” che viene solo cinque volte l’anno

Le Cascate del Serio sono alte 315 metri suddivisi in tre balzi. Questi salti tornano visibili al pubblico esclusivamente in occasioni speciali: per pochi minuti, l’acqua trattenuta nella diga del Barbellino viene rilasciata, dando vita a un improvviso boato che riecheggia nella valle.

Come arrivare e da dove ammirare lo spettacolo

Percorsi principali

Per poter assistere al fenomeno, è necessario percorrere a piedi uno dei sentieri che conducono nei pressi dell’Osservatorio Floro‑Faunistico di Maslana, nei pressi della zona nota come “Grandi Macigni”. Ecco i percorsi più utilizzati:

  • Sentiero CAI 305: parte da Valbondione lungo una mulattiera ben segnalata verso il Rifugio Curò. Dopo circa 1 ora, è possibile deviare verso Maslana fino all’osservatorio. Dislivello circa 400 metri, difficoltà bassa/media, tempo stimato 1h30.

  • Sentiero CAI 332: da Valbondione si raggiunge la frazione Grumetti, poi si imbocca il percorso verso Maslana passando per il Ponte della Piccinella

  • Sentiero CAI 306: parte da Lizzola e sale verso Valbona, poi devia per Maslana fino ai Grandi Macigni. Questo percorso è riservato al giorno (non praticabile in notturna).

I percorsi mostrano dislivello medio di circa 400 metri e richiedono un’ora e mezza di cammino circa, a seconda del punto di partenza.

Parcheggi e accessi

L’accesso alle Cascate è consentito solo a piedi, non esistono servizi di trasporto dedicati. I parcheggi sono gestiti dall’Associazione Giovani Valbondione, che coordina la viabilità e l’afflusso dei visitatori. l ticket per il parcheggio ha un costo di 3 €, con la possibilità di prenotarlo online per riservare uno spazio.

Note pratiche e avvertenze

  • Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking robuste, giacca anti­vento o impermeabile, acqua e magari un bastoncino da cammino.

  • I percorsi non sono adatti a persone con gravi difficoltà motorie o che non riescano a camminare su mulattiere e sentieri montani.

  • Non è possibile usare passeggini lungo i sentieri: per i bambini è più indicato usare uno zaino da trekking.

  • Arrivare con anticipo è consigliabile per trovare parcheggio e percorrere il sentiero con calma, evitando di perdersi l’orario di apertura.

Il video della prima apertura del 2025 delle Cascate del Serio

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *