Seguici su

Pubblicato

il

Il Piano Regionale dei Servizi Abitativi 2022-2024 ha segnato un punto di svolta per la politica abitativa in Lombardia, grazie a un forte rilancio sostenuto da risorse PNRR e interventi legislativi mirati. L’iniziativa, ribattezzata “Missione Lombardia”, sostenuta e programmata dall‘Assessore alla Casa e Housing sociale Paolo Franco, ha voluto rispondere con efficacia e tempestività alla crescente domanda di casa, soprattutto dopo la crisi generata dalla pandemia.

Un impegno concreto: 10.000 alloggi assegnati

Uno dei risultati più tangibili è stato il notevole incremento delle assegnazioni, con circa 10.000 alloggi distribuiti nel triennio. Un traguardo reso possibile anche grazie all’importante contributo delle ALER, che hanno lavorato in condizioni spesso complesse ma con determinazione.

Efficienza energetica e recupero del patrimonio pubblico

Sul fronte delle riqualificazioni, le ALER hanno saputo cogliere le opportunità dei bonus statali, intervenendo su oltre 400 edifici e restituendo alla cittadinanza più di 7.000 alloggi sfitti. Un lavoro strategico, che ha permesso di valorizzare l’esistente e ottimizzare le risorse, contenendo il consumo di suolo e i tempi di attuazione.

Risposte più flessibili per nuovi bisogni abitativi

Il piano ha puntato su una visione ampia della domanda abitativa, non limitata alle fasce più fragili, ma estesa anche ai lavoratori e alle famiglie con ISEE medio-basso (tra 10.000 e 16.000 euro). Le modifiche normative hanno consentito di rispondere meglio alle esigenze di un tessuto sociale sempre più eterogeneo.

Sono stati attivati anche strumenti di supporto per categorie specifiche, tra cui:

  • Personale sociosanitario

  • Donne vittime di violenza, con alloggi gestiti dai Centri Anti Violenza

  • Forze dell’Ordine e Militari

  • Operatori della Giustizia

Senza dimenticare la collaborazione con la Diocesi di Milano, per la messa a disposizione temporanea di alloggi destinati all’emergenza abitativa.

Uno sguardo al futuro: nasce l’Alleanza per la Casa

La Regione guarda avanti con la proposta di una “Alleanza per la Casa”, un patto tra istituzioni, terzo settore ed enti economici per continuare a innovare, semplificare e rendere più efficace la risposta pubblica all’emergenza abitativa.“È il momento di un’Alleanza in cui tutti i soggetti coinvolti possano trovare terreno fertile per mettere a frutto gli obiettivi comuni”, ha dichiarato Paolo Franco, Assessore regionale alla Casa e Housing Sociale.

“Missione Lombardia” non è solo un bilancio positivo, ma una strategia che ha saputo trasformare risorse straordinarie in risposte concrete. Un modello da consolidare, per garantire il diritto alla casa come fondamento della dignità, dell’inclusione e dello sviluppo.

Nel video Paolo Franco racconta quanto fatto sino ad oggi.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *