Seguici su

Cronaca

Il Piano Casa di Regione Lombardia protagonista all’Expo di Osaka

L’assessore regionale alla Casa e Housing sociale Paolo Franco nei giorni scorsi ha rappresentato la Regione Lombardia a Osaka in un confronto internazionale sulle politiche abitative e sulla rigenerazione urbana

Pubblicato

il

Il Piano Casa di Regione Lombardia è stato protagonista all’Expo di Osaka, dove l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale Paolo Franco, unico bergamasco nella delegazione istituzionale lombarda, nei giorni scorsi ha rappresentato la Regione in un confronto internazionale sulle politiche abitative e sulla rigenerazione urbana.

L’intervento di Franco, nell’ambito del convegno “Affordable Housing and Urban Regeneration”, ha suscitato grande interesse tra i rappresentanti del sistema abitativo giapponese, che hanno voluto conoscere nel dettaglio i risultati della Missione Lombardia, il piano da 1,5 miliardi di euro dedicato a migliorare la qualità dell’abitare, sostenere la riqualificazione del patrimonio pubblico e promuovere un nuovo modello di housing sociale.

“I risultati che stiamo raggiungendo con la Missione Lombardia hanno attirato l’attenzione degli interlocutori giapponesi – ha sottolineato l’assessore Franco – sia per la capacità di mettere in rete istituzioni e operatori, sia per la visione d’insieme che guida i nostri interventi. Stiamo attivando una mole di cantieri e opere di riqualificazione senza precedenti. L’innovazione più grande, tuttavia, è culturale: la casa è tornata al centro delle politiche pubbliche come elemento di benessere, sicurezza e inclusione”.

Regione Lombardia come modello ad Osaka

Durante la missione istituzionale, Franco ha effettuato anche un sopralluogo in un quartiere popolare di Osaka insieme agli esponenti del governo locale, per approfondire le strategie di gestione e manutenzione del patrimonio abitativo. “Il confronto diretto – ha aggiunto – è stato molto utile per comprendere come anche in contesti diversi si affrontino sfide simili a quelle lombarde: garantire accessibilità, rigenerare gli spazi urbani e migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

La presenza di Paolo Franco – unico esponente bergamasco della missione lombarda in Giappone – conferma il ruolo di primo piano che la provincia di Bergamo riveste nei progetti regionali di riqualificazione urbana e housing sociale.

Negli ultimi anni, grazie alla Missione Lombardia, numerosi interventi sono stati avviati in diversi comuni bergamaschi, dal capoluogo alle valli, con azioni di recupero di alloggi sfitti, efficientamento energetico, edilizia sostenibile e gestione sociale dei quartieri popolari.

“Da bergamasco, sono particolarmente orgoglioso di aver rappresentato la Lombardia in un contesto internazionale di così alto livello – ha dichiarato Franco –. Le esperienze maturate nella nostra provincia sono oggi considerate esempi virtuosi anche all’estero: un riconoscimento che premia la concretezza e la capacità progettuale del territorio orobico. Il dialogo con realtà come il Giappone ci aiuta a rafforzare la nostra strategia e ad attrarre nuove opportunità di investimento e innovazione anche per Bergamo e i suoi comuni”.

I numeri della Missione Lombardia

Il piano di interventi della Regione prevede 1,5 miliardi di euro di investimenti, di cui:

•574 milioni per la riqualificazione delle case popolari (efficientamento energetico e sicurezza sismica);

•375,3 milioni per progetti di rigenerazione urbana;

•120 milioni per il recupero di oltre 7.000 alloggi sfitti nel triennio;

•20 milioni per la gestione sociale e il presidio dei quartieri;

•8 milioni per la vigilanza contro le occupazioni abusive;

•161 milioni per contributi all’affitto.

https://www.youtube.com/watch?v=MXYgd51VDEY

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *