Eventi
Che successo Bergamo Brick City 2025:
Con Bergamo Brick City 2025 un weekend di creatività, gioco e relazioni alla Cittadella dello Sport

Si è chiusa con successo la terza edizione di Bergamo Brick City, l’evento organizzato da CSI Bergamo in collaborazione con ItLUG (Italian LEGO® Users Group) e l’associazione Traiettorie Instabili. L’eventi ha goduto del patrocinio di Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo e Regione Lombardia.
Un fine settimana all’insegna della fantasia, della passione e della condivisione che ha trasformato la Cittadella dello Sport in un enorme villaggio dei mattoncini, animato da famiglie, bambini, ragazzi e adulti.
I numeri di Bergamo Brick City 2025
Questa edizione di Bergamo Brick City ha confermato il ruolo della manifestazione, con importanti risultati:
- Oltre 6.000 visitatori nelle due giornate di apertura
- 160 espositori provenienti da tutta Italia, con creazioni originali e spettacolari
- 20 tra sponsor e partner che hanno sostenuto l’iniziativa
- 60 volontari impegnati nell’accoglienza, nell’animazione e nei laboratori
- più di 100 partecipanti al convegno “10 anni di Brick Education”
- 3.500 mq di spazio espositivo e aree gioco
- 4.000 biglietti venduti per la lotteria a sostegno dell’iniziativa
- oltre 80 opere realizzate dai giovani costruttori per il concorso CreActive
Dati che raccontano una manifestazione in costante espansione, capace di coinvolgere pubblici diversi e di coniugare cultura del gioco, educazione e socialità.
Un evento che unisce
I numeri offrono la misura concreta della portata dell’evento, ma non bastano da soli a raccontarne il significato. Il vero valore di Bergamo Brick City non si esprime solo nelle cifre, bensì nel clima che si è creato: un’atmosfera fatta di relazioni, sorrisi, curiosità e collaborazione. È nei gesti condivisi tra volontari, espositori, famiglie e bambini che si riconosce lo spirito autentico della manifestazione — quello di una comunità che, attraverso il gioco e la creatività, costruisce legami e condivisione. In questo equilibrio tra organizzazione, partecipazione e spontaneità risiede la forza di un evento che non punta ai record, ma alla qualità del tempo trascorso insieme.
La manifestazione ha confermato la Cittadella dello Sport come spazio polifunzionale e accogliente, capace di adattarsi a eventi non solo sportivi, ma anche culturali e sociali. Per due giorni, i mattoncini LEGO® sono diventati il filo conduttore di un’esperienza collettiva che ha unito gioco, creatività, educazione e benessere.
«Il gioco è una forma di linguaggio universale – ha dichiarato Gaetano Paternò, presidente di CSI Bergamo – che unisce le persone e crea relazioni. Con Bergamo Brick City abbiamo voluto offrire alla città un momento di socialità autentica, accessibile a tutti e costruito sulla collaborazione tra realtà diverse. È un evento che rappresenta appieno la nostra missione: promuovere la crescita della persona attraverso esperienze di condivisione e partecipazione».
Il valore della gratuità e del tempo condiviso
Uno degli elementi più significativi della manifestazione resta la gratuità dell’ingresso e delle attività, resa possibile grazie all’impegno organizzativo del CSI Bergamo, al supporto della Cittadella dello Sport. E grazie alla collaborazione con Traiettorie Instabili e ItLUG, e al contributo di sponsor e partner.
In un periodo in cui la partecipazione a eventi culturali o ricreativi può rappresentare un costo per le famiglie, Bergamo Brick City è una scelta di inclusione e responsabilità sociale. Così si offre a tutti la possibilità di vivere un’esperienza di qualità, senza barriere economiche.
Una sinergia che costruisce valore
Alla base del successo di Bergamo Brick City c’è una collaborazione consolidata e virtuosa tra realtà diverse:
- CSI Bergamo, ente organizzatore e motore del progetto, che promuove lo sport e il tempo libero come strumenti di crescita personale e comunitaria;
- Cittadella dello Sport, che ha messo a disposizione spazi e servizi, confermandosi un punto di riferimento per la socialità cittadina;
- ItLUG, associazione nazionale di appassionati LEGO®, che ha portato espositori da tutta Italia e competenze tecniche e creative;
- Traiettorie Instabili, che ha dato anima e continuità all’evento, trasformando la storica esperienza di Mattoncini in Villa in Bergamo Brick City, con la passione e il coinvolgimento dei suoi volontari.
Un’unione di forze e valori che ha reso possibile la realizzazione di una manifestazione capace di combinare professionalità, passione e spirito di comunità.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
