Cultura
Ardesio: a Sacrae Scenae 3 film di registi bergamaschi
Al via venerdì 17 ottobre la sesta edizione di Sacrae Scenae – Ardesio Film Festival, 19 i film in concorso con 3 registi bergamaschi

Prende il via venerdì 17 ottobre ad Ardesio la sesta edizione di Sacrae Scenae – Ardesio Film Festival, la manifestazione cinematografica internazionale che celebra le devozioni popolari, la Speranza e il Territorio, con diciannove pellicole in concorso provenienti da tre continenti. Fino a domenica 19 ottobre Ardesio diventa palcoscenico di tradizioni, spiritualità, identità culturale e storie condivise.
Tre sono i registi bergamaschi che sono stati selezionati tra i 19 finalisti: Diego Percassi, Paolo Colleni e Alberto Valtellina.
La veste della Fratellanza di Diego Percassi
In questo cortometraggio sereno, Maffioli ci porta all’interno di un decrepito sagrato lontano dal caos del mondo esterno per trascorrere dieci minuti a contemplare il senso della vita, della morte e di tutto ciò che ne è dopo. Mentre la telecamera discreta osserva gli avvenimenti all’interno, catturando scorci della routine quotidiana dei morti, il tempo sembra essersi fermato. Mentre la vita fresca sboccia intorno alle tombe dei morti, la bellezza della vita diventa ancora più evidente per lo spettatore. Per un film che utilizza il silenzio come culmine artistico, le brevi note mistiche e meditative della musica che rompe il silenzio, aggiungono una nuova dimensione al racconto muto.
Qui il trailer
La veste della Fratellanza sarà proiettato venerdì 17 alle 20.30
Puer Nomine Ardesio di Paolo Colleoni
Mamma Geronima disperata dopo la perdita di due figli e la grave malattia che stava causando il decesso del piccolo Luigi, aggrappandosi alla fede, salì ripetutamente a piedi nudi in cima alla montagna, rivolgendosi in preghiera alla Madonna delle Grazie di Ardesio. Strofinava un camicino sulla Santella che appoggiato sul piccolo Luigi, portava giovamento. Geronima promise alla Madonna che in caso di guarigione, il nuovo nato lo avrebbe chiamato Mario Ardesio se maschio o Maria Ardesia se femmina. Successe l’imprevedibile: la completa guarigione! Mantenendo la promessa fatta, diede alla luce Mario Ardesio.
Puer Nomine Ardesio sarà proiettato sabato sera dalle 20.3o
Parvathy Baul di Alberto Valtellina
I Baul sono cantanti, danzatori, artisti e filosofi del Bengala occidentale. Gli “ashram” (“monasteri”) dei Baul sono ospitati in numerosi villaggi. I Baul vivono studiando, cantando e chiedendo l’elemosina. Baul ha subìto le influenze dell’Induismo Vaishnava quanto quelle del Sufismo islamico di origine turca e del Buddismo Sahajiya. Figlia di una famiglia della classe media, Parvathy Baul ha scelto di diventare Baul a sedici anni, rifiutando una formazione scolastica regolare, seguendo il suo guru Sanatan Das Baul. Oggi Parvathy si esibisce in canti, danze e dipinti Baul in tutto il mondo e fa parte della Scuola Internazionale di Antropologia Teatrale dell’Odin Teatret.
Parvathy Baul sarà proiettato sabato dalle 16
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
