Seguici su

Cultura

Dalla parte della natura: Sioli e Sapienza raccontano la natura selvaggia a Songavazzo

A Songavazzo due giorni di riflessione, cammino e dialogo dedicati alla natura selvaggia e alla percezione del paesaggio

Pubblicato

il

songavazzo
una veduta di Songavazzo

Songavazzo – Due giorni di riflessione, cammino e dialogo dedicati alla natura selvaggia e alla percezione del paesaggio, attraverso le parole di due autori che hanno fatto della natura il cuore pulsante della loro scrittura. L’evento, dal titolo “Dalla parte della natura”, propone un doppio appuntamento con Marco Sioli e Davide S. Sapienza, studiosi e scrittori impegnati nella narrazione e nella difesa dell’ambiente.

Sabato 18 ottobre – Sala Civica G. M. Benzoni

Alle 18:30, presso la Sala Civica G. M. Benzoni in Via Vittorio Veneto 18, Marco Sioli, professore associato dell’Università Statale di Milano, presenterà il suo libro “In difesa della natura selvaggia” (Eleuthera, 2025). Un’opera che attraversa i più iconici parchi nazionali americani sulle orme dei quattro “padri fondatori” dell’ambientalismo statunitense. Sioli propone una visione della natura come ecosistema da comprendere e rispettare, e non come risorsa da sfruttare. A dialogare con lui sarà Davide S. Sapienza, autore e divulgatore.

Domenica 19 ottobre – Escursione panoramica a Porcarola

Il secondo appuntamento si terrà domenica 19 ottobre alle ore 9:00, presso le panchine panoramiche in località Porcarola, seconda tappa del percorso Libropedonale. In questa suggestiva cornice naturale, Davide S. Sapienza presenterà il suo libro “Geopoeta. Nelle terre della percezione” (Meltemi, 2025), un invito a riscoprire la relazione sensoriale ed emotiva con il paesaggio, tra ascolto, osservazione e intuizione.

Il dialogo sarà condotto da Marco Sioli. In caso di maltempo, l’incontro si terrà nella Sala Civica G. M. Benzoni (per aggiornamenti seguire i social della Biblioteca comunale o di Davide Sapienza).

L’iniziativa è promossa dalla Biblioteca Comunale di Songavazzo in collaborazione con numerosi partner del territorio, tra cui il Comune, il progetto Family, Seriana e Scalve – Le Magnifiche Valli e Borghi della Presolana. Un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con la natura e per ascoltare due voci autorevoli che ci invitano a proteggerla e comprenderla meglio.

Per informazioni: Biblioteca Comunale di Songavazzo – Tel. 335 5738167. 

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *