Seguici su

Eventi

Oltre 200 atleti alla Val del Riso Trail

Val del Riso Trail: gara in solitaria per la Ferrari. Bagarre finale per Poli che, però, riesce a mantenere e consolidare il vantaggio sugli avversari

Pubblicato

il

val del riso trail
Photo – DR Fotografia

Si è svolta oggi, domenica 19 ottobre, la Val del Riso Trail, evento sportivo che ha richiamato oltre 200 partecipanti sulle montagne della Val del Riso. La gara, giunta a una nuova edizione, ha proposto un tracciato rinnovato di 22 km con 1000 metri di dislivello positivo.

Val del Riso Trail: un percorso tra storia e natura

Tra le principali novità di quest’anno, il passaggio attraverso la zona della “polveriera”, una delle miniere parte dell’Ecomuseo delle Miniere di Gorno, e l’ingresso nella fattoria didattica Ariete. Entrambe le aree, di proprietà privata, sono state eccezionalmente aperte per l’occasione. Confermato anche il suggestivo tratto all’interno del sito minerario, lungo circa 700 metri, che gli atleti hanno percorso con il casco protettivo.

Presente alla partenza e tra i finisher anche l’assessore regionale Paolo Franco, che ha voluto partecipare attivamente alla manifestazione, organizzata dalla Fly-Up Sport di Mario Poletti.

Gara maschile: vittoria per Paolo Poli

In campo maschile, il successo è andato a Paolo Poli (Pegarun), che ha chiuso in 1h45’55”, precedendo di pochi secondi il compagno di squadra Stefano Rota (1h46’04”). Terzo posto per Daniele Pecis Cavagna (La Recastello Radici Group) in 1h47’20”. A seguire Federico Zambelli (Runners Bergamo) in 1h48’40” e Angelo Nespoli (GS Orobie) in 1h53’17”.

Poli, già protagonista alla recente Podone Sky Trail, ha condotto la gara sin dall’inizio, riuscendo a respingere l’attacco finale degli inseguitori negli ultimi chilometri.

Gara femminile: dominio di Beatrice Ferrari

Tra le donne, netta affermazione per Beatrice Ferrari (La Recastello), prima al traguardo con il tempo di 2h06’18”. Alle sue spalle Daniela Rota (Fly-Up Sport / Team Scott) in 2h11’46”, seguita da Melissa Paganelli (Elle Erre ASD) in 2h15’13”. Quarta posizione per Elena Milesi (2h20’51”) e quinta per Silvia Mazzoleni Ferracini (Runners Bergamo) in 2h21’51”.

Rota ha utilizzato la competizione come preparazione in vista della Puglia by UTMB, che la vedrà impegnata su un percorso di 85 km.

Classifica TOP5 Maschile
Paolo Poli – 01:45:55 – PEGARUN
Stefano Rota – 01:46:04 – PEGARUN
Daniele Pecis Cavagna – 01:47:20 – La Recastello Radici Group
Federico Zambelli – 01:48:40 – Runners Bergamo
Angelo Nespoli – 01:53:17 – GS Orobie

Classifica TOP5 Femminile
Beatrice Ferrari – 02:06:18 – La Recastello
Daniela Rota – 02:11:46 – Team Fly Up Sport / Team Scott
Melissa Paganelli – 02:15:13 – Elle Erre AS
Elena Milesi – 02:20:51
Silvia Mazzoleni Ferracini – 02:21:51 – Runners Bergamo

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *