In libreria dal 5 settembre: "Geopoeta, nelle terre della percezione" di Davide S. Sapienza. Diverse le presentazioni in programma
Un’esperienza immersiva, inclusiva e innovativa trasforma la visita al MAT, Museo Arte Tempo di Clusone
A Gorno sarà inaugurata questa sera una mostra per riscoprire la Croce tra fede, arte e storia nella Val del Riso
Sabato 30 agosto al Rifugio Curò l'esploratore estremo Alex Bellini presenta in anteprima il suo film "Beyond", girato sul ghiacciaio islandese Vatnajokull
Sabato 30 agosto alle 17 al Rifugio Magnolini un nuovo appuntamento del progetto “Note e Vette – Sognando con l’Opera”
“Legno Vivo”, ultimi due appuntamenti di agosto per i burattini di Baccanelli in scena a Comenduno e Clusone
Una guida tutta nuova per l’Alta Via delle Grazie che compie dieci anni
Venerdì 22 agosto a Gandellino appuntamento con lo spettacolo “La Cornagera e la Presolana raccontate al femminile”
A Clusone questa sera la presentazione del romanzo "Lo Scrittore" di Mirko Bovi: il romanzo che scava dove fa male – e non chiede scusa
Martedì 12 agosto nella chiesa di Sant’Alessandro di Castione con Giulio Tampalini e Daniele Fabio, direzione artistica di Alessandro Bottelli
Quarto appuntamento della Rassegna Organistica della Valle Seriana con il concerto di sabato 9 agosto presso la Basilica di Clusone
Musica Mirabilis 2025: a Clusone, un’estate (e un autunno) di musica barocca nel segno di Giovanni Legrenzi e dei nuovi talenti
Annibale Carlessi, ideatore del reality La Montagna degli Sconosciuti si presenta. Uno scritto, primo di una serie su Valseriana News
Nasce “L’INDOMITA Compagnia Teatrale”: una nuova voce libera che debutta il 27 luglio a Zambla
Scopri Clusone Dipinta: torna l’estemporanea di pittura a tema libero nel centro storico di Clusone. Iscriviti ora e partecipa il 26 luglio
L’edizione 2025 del Festival Onore e Cultura sarà dedicata al tema dei dialetti e dei linguaggi locali e prevede quattro serate a ingresso gratuito presso il...
Scopri il Settenario della Madonna del Carmine a Gandino: doppia processione, celebrazioni religiose, concerti e teatro in un evento ricco di spiritualità e cultura.
Dal 19 luglio al 23 agosto 2025, torna la rassegna musicale in Val Seriana con cinque concerti gratuiti dedicati agli organi storici bergamaschi
Sabato alle ore 10:30 Piazza Ferrari a Rovetta diventerà il palcoscenico di un evento speciale con il Quintetto di Fiati “Orobie”