Cronaca
Fondazione Arma dei Carabinieri, i numeri in provincia di Bergamo
In occasione della ricorrenza della fondazione dell’Arma dei Carabinieri sono stati diffusi i numeri dell’attività in provincia di Bergamo

A causa delle misure di contenimento della pandemia, la ricorrenza della fondazione dell’Arma dei Carabinieri è stata celebrata sabato 5 maggio a Bergamo presso la sede del Comando Provinciale con una simbolica cerimonia, con la sola deposizione di una corona d’alloro davanti alla lapide dedicata ai Caduti e la consegna ai militari delle onorificenze al merito della Repubblica Italiana, da parte del Prefetto di Bergamo Enrico Ricci e del Comandante Provinciale Col. Alessandro Nervi.
Arma dei Carabinieri, i dati dell’operatività
I dati relativi all’operatività in provincia di Bergamo dal 5 giugno 2020 al 4 giugno 2021 sono: persone arrestate in provincia: 451, denunciate in stato di libertà: 5462 Sequestrati 11 kg di cocaina, 3 kg di eroina, 65 kg di hashish e 73 Kg. di marijuana. Su 34803 delitti commessi in Provincia, l’Arma ha proceduto per 27522 (79,08%).
Salvataggio ad Ardesio
Tra gli atti di valore va annoverato un salvataggio ad Ardesio dove, il 21 marzo 2021, presso la chiusa del fiume Serio, i militari della stazione Carabineri di Clusone sono intervenuti per una donna di 74 anni immersa nelle acque del fiume Serio ed in pericolo di vita. Considerato la gravità della situazione i militari si sono adoperati per soccorrere la malcapitata: uno di loro in particolare si è immerso dopo essersi cinto i fianchi ad una corda assicurata all’altro militare, per afferrare la donna e trarla in salvo.
Criminalità organizzata
L’Arma in Provincia di Bergamo ha continuato a prestare particolare attenzione al contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto imprenditoriale, monitorando persone e attività economiche per le quali è forte l’interesse delle organizzazioni criminali mafiose, soprattutto in quest’ultimo periodo, in cui il pericolo di reinvestimento di capitali provenienti da attività illecite è molto alto.
Il 20 aprile 2021 è stata eseguita un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brescia, nei confronti di 13 persone, legate ad un sodalizio ‘ndranghetistico con base nel Comune di Isola di Capo Rizzuto (KR) ed operante in provincia di Bergamo. Le indagini hanno permesso di accertare l’esistenza di un gruppo di soggetti, alcuni originari della provincia di Bergamo, altri di quella di Crotone legati alla cosca “Arena”, che avevano messo in piedi un sistema di estorsioni nell’ambito dei trasporti di merce oltre a realizzare un meccanismo di false acquisizioni societarie, fallimenti fraudolenti, fornitura di prestiti a tasso usuraio e reimpiego di capitali illeciti, per ottenere il controllo di un vero e proprio “cartello” nel settore dei trasporti dei mezzi pesanti. L’operazione ha visto anche l’esecuzione di un decreto di sequestro preventivo di 4 villette situate sul lungomare di Cutro (KR), acquistate con proventi illeciti ed intestate a prestanome al fine di sottrarle alla confisca.
Omicidi
Il 3 gennaio 2021 è stata tratta in arresto una persona ritenuta responsabile dell’omicidio del proprio genitore, ristoratore di Dalmine e dal 1999 al 2004 segretario provinciale del partito politico “Lega Nord”. Movente è riconducibile a dissidi familiari.
Usura
Il 19 aprile 2021 esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 3 persone, legate ad un sodalizio criminale dedito ad attività usuraria nei confronti di diversi imprenditori bergamaschi mediante condotte estorsive nella riscossione dei crediti. Nell’operazione sono stati eseguiti sequestri ai fini della confisca di beni mobili ed immobili per un valore di € 200.000.
Truffe
Il 24 marzo 2021 venivano emesse nei confronti di 8 persone ordinanze di custodia cautelare, di cui 3 in carcere e 5 agli AA.DD. e sequestrati beni mobili, immobili e denaro per un valore di € 2.500.000. Le indagini permettevano di individuare un sodalizio criminale specializzato nella compravendita di auto con truffe ai danni di ignari acquirenti. Il 21 maggio 2021 venivano tratte in arresto altre 2 persone latitanti dal 24.03.2021.
Sfruttamento della prostituzione
Nel settembre 2020, militari Sezione Operativa dipendente NORM, ambito province di Bergamo, Brescia e territorio estero (Romania), al termine di prolungata attività investiva supportata anche da attività tecnica, davano esecuzione ordinanza custodia cautelare in carcere emessa da Tribunale di Bergamo a carico n. 7 soggetti, tutti di nazionalità rumena, responsabili a vario di titolo di Tentato omicidio, Favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione di cittadine rumene.
Attività dei Carabinieri Forestali
In località Valleve, nel Parco Regionale delle Alpi Orobie Bergamasche, Il N.I.P.A.A.F. del Gruppo CC Forestale di Bergamo, nel mese di ottobre, conduceva indagini in materia edilizia e di tutela del paesaggio in alcune aree ricomprese entro i limiti del Parco Regionale delle Alpi Orobie, nonché vincolate ai sensi del D.Lgs.42/2004, individuando due costruzioni dedicate ad attività di bar-ristoro realizzate, rispettivamente, in completa assenza e in difformità sostanziale rispetto al provvedimento autorizzativo. Il Reparto deferiva all’A.G. in un caso n.6 e nell’altro n.13 persone tra cui i proprietari degli immobili/terreni, e gli amministratori locali responsabili di aver autorizzato l’insatallazione di tali manufatti, senza il necessario e previsto coinvolgimento dell’Ente Parco, personalità di diritto pubblico avente potere autoritativo mediante lo strumento del nulla-osta.
Ad Ardesio e Urgnano Il N.I.P.A.A.F. del Gruppo CC Forestale di Bergamo nel mese di novembre, in collaborazione con alcune Stazioni CC Forestali della Provincia, nonché con l’ausilio dei medici veterinari della’ATS di Bergamo conduceva una cospicua attività di polizia veterinaria a seguito di ripetute segnalazioni di irregolarità che riguardavano la gestione di alcune aziende agricole dedite all’allevamento di ovini da carne. Nel complesso si elevavano sanzioni amministrative per un totale di 18.543,65 € a carico di 6 soggetti responsabili di numerose infrazioni al D.P.R. 320/1954 e delle norme comunitarie in materia di obbligo di identificazione degli animali, obblighi di comunicazione delle movimentazione degli stessi e corretta tenuta della documentazione di alpeggio. Cinque dei soggetti sanzionati venivano, inoltre, denunciati per pascolo abusivo su usi civici comunali di cui non risultavano titolari.
I dati dell’Arma dei Carabinieri
Totale consumati | Arrestati | Denunciati |
2019/20 | 2020/21 | Variazione % | 2019/20 | 2020/21 | 2019/20 | 2020/21 | |
DELITTI | 28972 | 27522 | -5,00% | 508 | 451 | 5391 | 5462 |
DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO | 20442 | 18971 | -7,20% | 124 | 125 | 1498 | 1474 |
FURTI | 13006 | 9786 | -24,76% | 57 | 70 | 679 | 548 |
RICETTAZIONE | 111 | 97 | -12,61% | 9 | 4 | 91 | 90 |
RAPINE | 265 | 224 | -15,47% | 29 | 22 | 66 | 85 |
ESTORSIONI | 106 | 150 | 41,51% | 8 | 13 | 44 | 52 |
TRUFFE E FRODI INFORMATICHE | 2710 | 3800 | 40,22% | 3 | 0 | 411 | 544 |
STUPEFACENTE SEQUESTRATO | 2019/20 | 2020/21 |
Cocaina | 44 | 11 |
Eroina | 1 | 3 |
Hashish | 14 | 65 |
Marijuana | 11 | 73 |
2019/2020 | 2020/2021 | |||
Tot. | Scop. | Tot. | Scop. | |
TOTALE FURTI DI CUI | 15900 | 829 | 9786 | 676 |
con strappo | 129 | 21 | 81 | 14 |
con destrezza | 1098 | 42 | 663 | 63 |
in danno di edifici pubblici | 0 | 0 | 0 | 0 |
in abitazione | 2631 | 70 | 1556 | 64 |
in esercizi commerciali | 1075 | 304 | 669 | 232 |
su auto in sosta | 2922 | 28 | 1413 | 32 |
di opere d’arte e materiale archeologico | 2 | 0 | 5 | 1 |
di automezzi pesanti trasportanti merci | 9 | 0 | 2 | 0 |
di ciclomotori | 137 | 4 | 116 | 2 |
di motociclo | 115 | 2 | 92 | 1 |
di autovetture | 641 | 13 | 473 | 17 |
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
