Sono molteplici i benefici offerti dalla marcatura a graffio nel settore metallurgico. Questa soluzione, infatti, offre la possibilità di marcare a fondo, beneficiando di una elevata velocità di processo. Ne derivano risultati ottimali in termini di leggibilità e di durevolezza, per di più con un rumore ridotto: un vantaggio che non può essere conseguito con sistemi differenti. Conosciuta anche con il nome di marcatura a striscio, questa procedura si fa apprezzare dunque sia per la sua silenziosità che per la sua velocità. Vi si ricorre per marcare le plastiche e i metalli e rappresenta un metodo altamente innovativo.
Come il nome lascia intuire, la marcatura permanente a graffio prevede un graffio realizzato sulla superficie del prodotto con una punta. I sistemi di marcatura a striscio sono caratterizzati da una tecnologia di alta qualità che abbinano un’area di marcatura vasta in un’unità tecnologica che è al tempo stesso compatta e leggera. Vi si può ricorrere, fra l’altro, per marcature a linea continua e profonde realizzate su una vasta gamma di materiali come l’alluminio, l’acciaio e in generale materiali molto resistenti. Questo sistema di incisione prevede che il marchio, o comunque la sequenza di caratteri da riportare, venga inciso tramite l’impiego di una punta in diamante o in carburo di tungsteno. Questa punta, una volta penetrata all’interno della superficie del componente, è in grado di realizzare un solco profondo.
Quali sono dunque le ragioni per privilegiare la marcatura a graffio nel settore metallurgico? Lo scopo è quello di dare vita a linee continuative su qualunque tipo di superficie. Si può agire, dunque, su superfici piatte e rotonde, ma anche curve o concave, a prescindere dal materiale di composizione. Stiamo parlando di un tipo di marcatura che viene utilizzato di frequente nel comparto automotive, in quello elettronico, in quello agricolo e in quello petrolifero, oltre che – appunto – nel settore dei metalli. Uno dei vantaggi dei sistemi di incisione che si basano sulla tecnologia a graffio va individuato nel fatto che essi sono in grado di operare come una stazione di lavoro automatizzata oppure essere implementati nelle linee di produzione.
Vediamo più da vicino, dunque, quali sono i vantaggi più evidenti che scaturiscono dalla marcatura a graffio. Come si è detto, usare tale tecnologia permette di avere una marcatura profonda che, in più, può essere personalizzata. Le incisioni che ne derivano sono accurate e di alta qualità, tali da assicurare la massima leggibilità dei caratteri che vengono incisi. Si ha a che fare, pertanto, con una qualità di marcatura molto elevata, indispensabile in tutte le circostanze in cui c’è bisogno del riconoscimento ottico. Al di là delle prestazioni eccellenti e della velocità di incisione, poi, la marcatura a graffio ha un’altra caratteristica interessante: può essere impiegata nelle situazioni in cui sono previste delle limitazioni relative al livello del rumore. Infatti con la marcatura a graffio si limita l’inquinamento acustico, senza alcuna conseguenza a livello di efficienza della prestazione.
Oltre ad essere silenziosa, la marcatura a striscio offre dei risultati importanti dal punto di vista estetico. Vi si può ricorrere fra l’altro per marcare componenti metallici di grandi dimensioni come i tubi di scappamento, i telai, i longheroni e le travi, ma anche per marcare il codice VIN (cioè il Vehicle Identification Number) sulle auto, sulle moto e sui veicoli commerciali. I materiali che possono essere sottoposti a marcatura a striscio, insomma, sono davvero tanti: teneri o duri, come gli acciai e le lamiere, ma anche con superfici irregolari. In tutti i casi la marcatura a striscio ha la capacità di rispettare e non compromettere le proprietà meccaniche dei vari pezzi, garantendo lavori di marcatura dalla lunga durata e dalla qualità elevata.
L’alluminio è uno dei tanti materiali che possono essere sottoposti a marcatura a striscio. Ciò vale per tutte le tipologie di alluminio, dalle leghe di alluminio a quello grezzo, passando per l’alluminio verniciato o rivestito. L’incisione estetica è molto profonda, ed è anche possibile personalizzare gli oggetti. La tracciabilità delle parti viene sempre assicurata grazie a procedure estremamente rapide e in grado di adattarsi ai progetti più diversi. Un vero gioiello dell’industria metallurgica come l’alluminio, dunque, apprezzato per la sua capacità di resistere alla corrosione e per la sua durata, si presta alla perfezione alla marcatura a striscio (o marcatura a graffio, a seconda di come la si voglia chiamare) con risultati efficaci in ogni contesto e per tutti i tipi di formati.