Seguici su

Cronaca

In Val Seriana un nuovo e-bike tour accessibile a tutti

Un nuovo percorso ciclabile di 18 km è stato trattato in Val Seriana: è interamente accessibile, a e-bike e handbike

Pubblicato

il

val seriana e bike

In Val Seriana è stato tracciato un nuovo e-bike tour accessibile a tutti anche con handbike. Ciò grazie a “Orobikeando 2.0”, il progetto di cooperazione tra GAL Valtellina (capofila), GAL Presolana e dei Laghi Bergamaschi, GAL Valle Brembana 2020 e GAL delle Colline bergamasche, nato con l’obiettivo di promuovere questi territori e i relativi prodotti enogastronomici tipici attraverso i percorsi ciclabili, in un’ottica di turismo sostenibile. Un progetto di sviluppo molto articolato, che nella sua seconda edizione ha aggiunto l’accessibilità – intesa sia per persone con disabilità, sia nell’accezione più larga di famiglie con bambini e persone anziane – come ulteriore finalità, valorizzando i percorsi, le infrastrutture turistiche e ricreative accessibili e relativi servizi.

In Val Seriana un e-bike tour per un percorso accessibile a tutti

Su queste basi è nata l’idea dell’e-bike tour che si è svolto venerdì 5 luglio e che ha permesso di identificare un nuovo percorso in ValSeriana interamente accessibile, anche con handbike, che diventerà patrimonio dell’offerta turistica del territorio18 km di tracciato ad anello che parte da Albino, in prossimità del Ponte Romanico, arriva al Parco Paleontologico di Cene grazie alla pista ciclopedonale della Valle Seriana che costeggia il fiume Serio, per poi avventurarsi sulla Ciclabile della Valle del Lujo, prima di rientrare al punto di partenza Albino.

Alla partenza ad Albino, per i saluti istituzionali, era presente l’Assessore allo Sport del Comune di Albino Sara Vedovati, mentre ad attendere il gruppo al Parco Paleontologico di Cene era presente il sindaco di Cene Edilio Moreni.

Organizzato da GAL Presolana e Laghi Bergamaschi in collaborazione con l’associazione Skipassion, Promoserio e con il corso di perfezionamento SPORTOUR Management dello sport per lo sviluppo di ecosistemi territoriali sostenibili promosso da SdM Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo, il tour ha coinvolto circa 30 partecipanti tra referenti del GAL, studenti dell’Università degli Studi di Bergamo, Promoserio e alcune persone con disabilità motorie e sensoriali.

Alcune foto

Tra le tappe del percorso, anche un passaggio alla Parrocchia di Sant’Antonio da Padova di Albino e una visita guidata al Parco Paleontologico di Cene, accessibile e fruibile da parte delle persone con disabilità grazie a una serie di servizi, come una sedia a ruote per sterrato, le audioguide attivabili con codici QR, i video in LIS (Lingua dei Segni Italiana), la postazione tattile con campioni litologici e didascalie in Braille, tra gli altri. Il pomeriggio si è concluso con un momento di degustazione di prodotti tipici del territorio presso l’Azienda Agricola Martinelli Vittorio in Albino.

Il progetto Orobikeando 2.0, promosso dal GAL Presolana e Laghi Bergamaschi con gli altri GAL Bergamaschi e il GAL della Valtellina, si distingue per il suo focus specifico sull’accessibilità. Questa scelta permette di integrare la fruizione sostenibile del territorio con un’importante dimensione inclusiva, garantendo che i benefici di questo sviluppo ricadano su tutta la comunità. L’attenzione alla comunità, al suo benessere e al suo sviluppo socioeconomico rappresenta un pilastro centrale della nuova Strategia di Sviluppo Locale del nostro GAL. In quest’ottica, progetti come Orobikeando 2.0 assumono un ruolo fondamentale nel valorizzare le risorse locali e rappresentano, inoltre, preziose occasioni di incontro, scambio e creazione di rete con le realtà del territorio”, ha sottolineato Alex Borlini, Presidente Gal Presolana e Laghi Bergamaschi.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *