Cultura
Musei che brillano: l’ultimo evento alla Casa Museo di Ardesio
Musei che brillano: l’ultimo evento sabato 7 dicembre alla Casa Museo di Ardesio “Notte di memorie, racconti e storie”
ARDESIO – Sabato 7 dicembre, nella suggestiva quattrocentesca Casa Museo di Ardesio, va in scena Notte di memorie, racconti e storie. Si tratta dell’evento conclusivo della prima edizione 2024 di Musei che Brillano, la rassegna ideata per promuovere, attraverso eventi serali, i luoghi della cultura di ValSeriana e Val di Scalve.
Organizzata dal MEtA – Museo Etnografico Alta Valle di Ardesio, la serata proporrà agli spettatori un magico viaggio nel tempo grazie a tre attori. Questi, in collaborazione con il regista di Ardesio Umberto Zanoletti, ridaranno vita a oggetti dimenticati con storie e racconti, cercando di risvegliare la memoria sugli antichi mestieri e le fatiche quotidiane di un’epoca passata il tutto accompagnati da una suggestiva cornice notturna.
Sabato 7 dicembre – Notte di memorie, racconti e storie, Ardesio
Spettacolo e visite guidate, a partire dalle ore 19:45
Info: https://www.valseriana.eu/eventi/notte-di-memorie-racconti-e-storie/
Ritrovo sul sagrato del Santuario di Ardesio.
Orari visite organizzate: ore 19.45, 20.30, 21.15, 22.00
(Max. 15 persone a turno)
Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria all’ufficio turistico di Vivi Ardesio o ai seguenti contatti: 0346.466265 – info@prolocoardesio.it
Il successo della rassegna
L’atmosfera notturna, a partire da luglio, ha accompagnato il lungo calendario di Musei che brillano. Alla sua prima edizione la rassegna ha saputo infatti incuriosire e coinvolgere un pubblico sempre numeroso (diverse le serate andate sold out) e quasi tutti i 34 musei, collezioni museali e gallerie private del territorio di ValSeriana e Val di Scalve facenti parte del Circuito Mus.E.O. – progetto nato grazie a Serio Art, tavolo di lavoro per la cultura di Promoserio – che ha organizzato la rassegna.
Tra laboratori e visite, silent disco per ragazzi, attività per bambini, eventi multidisciplinari con spettacoli teatrali, musica e degustazione di prodotti tipici sono stati 22 gli eventi organizzati sempre in orario serale. Ciò per permettere ai partecipanti di scoprire in un momento insolito musei, astronomia, percorsi, storie, leggende, miniere e le attività storiche del territorio.
Aprire i luoghi della cultura anche di sera è stato infatti un successo, sia per la partecipazione di pubblico, con sold out per numerosi appuntamenti, sia per il coinvolgimento della rete museale delle Magnifiche. Colta dunque appieno “la sfida” lanciata dal Circuito ideando iniziative innovative e coinvolgenti. Hanno partecipato: Museo Etnografico di Schilpario, MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene di Gromo, Museo dell’illuminazione mineraria di Schilpario, Parco Paleontologico di Cene, Oppidum Parra degli Orobi di Parre, MAT – Museo Arte Tempo di Clusone, Macer – Museo dei mulini, della macinazione e dei cereali di Cerete, Arboreto Alpino Gleno di Vilminore di Scalve, Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe, MUPIC – Museo delle Pietre Coti di Nembro, Ecomuseo delle Miniere di Gorno, Museo Etnografico della Torre di Comenduno di Albino, MEtA Museo Etnografico Alta Valle Seriana di Ardesio.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News e segui la nostra pagina Facebook