Seguici su

Cronaca

Il passaggio di Santa Lucia scalda i cuori di grandi e piccini

Il passaggio di Santa Lucia scalda i cuori di grandi e piccini nella sera della vigilia, a Clusone in centinaia di famiglie hanno atteso il passaggio dell’asinello

Pubblicato

il

Il passaggio di Santa Lucia a Clusone

Ritorna la magia del passaggio di Santa Lucia e del suo fedele asino lungo le vie dei paesi della bergamasca nella tarda sera della vigilia della “notte più lunga che ci sia”, di questo giovedì 12 dicembre. Il cuore dei bambini si riempie di emozione aspettando con trepidazione i regali, scorrono i ricordi della gioventù nei pensieri degli adulti che incrociando lo sguardo dell’asino ripercorrono i tempi che furono.

In centinaia  si sono ritrovati questa sera a Clusone così come in tanti paesi della valle, dove Santa Lucia ha consegnato le prime caramelle e ha ricevuto le letterine, impegnandosi ad esaudire tutti i desideri. In diversi paesi il giorno della vigilia è usanza da parte dei bambini e delle loro famiglie, donare i giochi per i bambini meno fortunati.

A Clusone famiglie e bambini si sono ritrovati alla Chiesa di San Defendente raggiungendo in corteo il Santuario del Paradiso con la solenne benedizione. Santa Lucia poi ha raggiunto la frazione delle Fiorine consegnando caramalle a tutti i bambini.

Il passaggio di Santa Lucia a Clusone

 

Chi era Santa Lucia (wikipedia)

Santa Lucia (Siracusa, 7 marzo 283 – Siracusa, 13 dicembre 304) fu una martire cristiana, uccisa durante la grande persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano, nell’anno 304. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, che la commemorano il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano ed è tradizionalmente invocata come protettrice della vista, a motivo dell’etimologia latina del suo nome (Lux, luce). Le sue spoglie mortali sono custodite nel Santuario di Lucia a Venezia. Il luogo di culto principale è il santuario di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa.

 

Continua a leggere le notizie di Valseriana News e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *