Seguici su

Pubblicato

il

BERGAMO – Prende il via mercoledì 21 maggio l’estate bergamasca con il primo evento della rassegna “Dove l’estate succede” che si svolgerà a ChorusLife, per un totale di sessantaquattro serate in tre mesi. Il calendario prevede eventi live gratuiti che, dal 21 maggio al 6 settembre, animeranno Piazza del Sagittario con musica, ballo, dj set e spettacoli per tutte le età. Il ricco e variegato palinsesto estivo di ChorusLife scandisce la settimana con quattro serate tematiche, da mercoledì a sabato, ognuna con il suo stile, il suo pubblico, la sua atmosfera.

Estate a ChorusLife: il programma

Si parte con un ritorno sorprendente: il mercoledì è dedicato al ballo liscio. In un contesto futuristico, la tradizione prende voce con orchestre dal vivo, valzer e socialità d’altri tempi riportata in città. Il giovedì è lo spazio della musica d’autore, con omaggi ai grandi cantautori italiani; il venerdì accende la Piazza del Sagittario l’energia dei dj set, in equilibrio tra nuove tendenze e revival elettronico, mentre il sabato è la serata dello spettacolo live: tribute band, show, intrattenimento per famiglie.

A completare la proposta live estiva di ChorusLife, un’area food & beverage dedicata con 400 posti a sedere. La proposta gastronomica valorizza alcune eccellenze locali e prevede serate speciali a tema con cucine regionali e internazionali. Sono coinvolti brand storici del territorio – tra cui La Marianna, Mimmo e la Latteria Sociale di Branzi – a conferma della volontà di sostenere l’economia locale anche attraverso l’enogastronomia. La sezione beverage, inoltre, ospita il progetto “Bergamo Wine Experience” con oltre 25 cantine del territorio in rotazione settimanale.

Il programma completo della rassegna “Dove l’estate succede” è consultabile sul sito di ChorusLife: https://choruslife.com/ .

Le dichiarazioni

“Avevamo annunciato che ChorusLife si sarebbe aperto a tappe e oggi presentiamo un altro importante tassello di questo progetto – ha spiegato in conferenza stampa Paolo Cervini, amministratore delegato del Gruppo Polifin, promotore di ChorusLife firmato dall’architetto Joseph Di Pasquale -. L’estate accende i riflettori su Piazza del Sagittario mentre in autunno sarà la volta dell’inaugurazione della Urban Spa e dell’implementazione dell’offerta commerciale. ChorusLife cresce per tappe, ma con una visione chiara: fare di questo distretto uno spazio aperto, accessibile e condiviso”.

ChorusLife non è un semplice progetto immobiliare – ha dichiarato Fabio Bosatelli, presidente del Gruppo Polifin -. È un’idea di città che mette al centro le persone. In un tempo che tende a dividere, ChorusLife è uno spazio che unisce e riunisce. Mette al centro la persona attraverso la cultura, lo sport, la musica e la socialità non virtuale ma reale. Questa estate, con oltre 60 eventi gratuiti, vogliamo dare forza a questa visione. Perché abitare un luogo significa viverlo insieme”.

Il coordinamento artistico e scenografico della rassegna è stato curato da Giulio Mazzoleni e Steven Cavagna, mentre l’offerta food porta la firma di Fabrizio Camer, in collaborazione con A&F Eventi Gastronomici. 

Il supporto del Comune di Bergamo

“Dove l’estate succede” è realizzato con il patrocinio del Comune di Bergamo: “ChorusLife rappresenta uno dei progetti di rigenerazione urbana più significativi per la nostra città: un nuovo spazio urbano che sta imparando a dialogare con Bergamo, a creare connessioni, a diventare un luogo di incontro e non solo di passaggio – ha sottolineato Elena Carnevali, sindaca di Bergamo –. Siamo felici che questo programma estivo, gratuito e aperto a tutte le fasce di età, che prende vita con il patrocinio del Comune, rifletta una visione di città che mette al centro le persone e la qualità della vita urbana intrecciando cultura, socialità e benessere”.

“ChorusLife è uno spazio privato che ha scelto di aprirsi alla città e di costruire un’identità culturale condivisa – ha dichiarato Sergio Gandi, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Bergamo –. Come Assessorato abbiamo creduto in questa visione: proporre un’estate popolare nel senso più alto del termine, fatta di musica, convivialità e accessibilità. Questo cartellone è il frutto di un lavoro collettivo, pensato per offrire ai cittadini momenti belli, gratuiti e condivisi, anche fuori dai luoghi tradizionali della cultura”.

“Coordinare una rassegna di 64 serate in pochi mesi è stato un lavoro sfidante, ma anche entusiasmante – ha dichiarato Christophe Sanchez, curatore del progetto –. Abbiamo costruito ogni dettaglio con cura, dalla programmazione artistica all’allestimento scenografico, fino all’esperienza gastronomica. L’obiettivo era chiaro: offrire un’estate autentica, popolare, accessibile, senza rinunciare alla qualità. ‘Dove l’estate succede’ nasce da un lavoro di squadra e da un’idea semplice ma potente: la cultura, se condivisa, può davvero trasformare un luogo”.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *