info@valseriananews.it
Valseriana News > News > Cronaca > Castione: da giugno al via i lavori di ampliamento del rifugio Rino Olmo
CASTIONE DELLA PRESOLANA, Cronaca Alta Valle

Castione: da giugno al via i lavori di ampliamento del rifugio Rino Olmo

Prenderanno il via a partire dal mese di giugno i lavori di ampliamento e di sistemazione del rifugio Rino Olmo. I nuovi lavori prevedono l'aggiunta di un locale bivacco, il rifacimento dei bagni, il prolungamento del portico, la sistemazione della fognatura e l'acquisto di nuovi arredi.

Prenderanno il via a partire dal mese di giugno i lavori di ampliamento e di sistemazione del rifugio “Rino Olmo” (già baita Olone) ai piedi del massiccio della Presolana, a cura della sezione CAI di Clusone. La baita Olone, di proprietà comunale, venne affidata al CAI di Clusone nel 1992 per 35 anni, con il fine di recuperarla e farla diventare un rifugio alpino. Numerosi ed encomiabili gli investimenti ed i lavori svolti negli anni dal CAI Clusone.

I nuovi lavori prevedono l’aggiunta di un locale bivacco, il rifacimento dei bagni, il prolungamento del portico, la sistemazione della fognatura e l’acquisto di nuovi arredi. L’importo dei lavori è di circa 123.000 euro di cui 100.000 euro contributo regionale a fondo perduto e la ditta incaricata è Edil Pacì di Clusone.

I nuovi lavori – immagini

Il Rifugio Rino Olmo

Il rifugio Rino Olmo si trova in territorio di Castione della Presolana, fu inaugurato il 29 settembre del 1991 in seguito alla ristrutturazione della Baita di Olone, con notevole impegno lavorativo ed economico da parte dei soci della Sezione CAI di Clusone. Ubicato a 1819 metri di altezza con una posizione di tutto rispetto, dolcemente adagiato in una conca poco sotto il Passo Olone, Il Rifugio Olmo gode dell’invidiabile vista sul dolomitico versante sud della Regina delle Orobie: la Presolana.

A 100 metri dal Rifugio Olmo sono presenti 9 vie d’arrampicata: sulla palestra del Pizzo Olone, c’è la possibilità di districarsi in vie di roccia attrezzate.Contatto telefonico: 0346 61380 (funziona solo nei periodi di apertura)

Accesso al rifugio

Da: Rusio
Tempo: 2:30 ore Dislivello: 1000mt
Tipo: Escursionista – sentiero n°317-327
Da: Valzurio
Tempo: 3 ore Dislivello: 900mt
Tipo: Escursionista – sentiero n°320
Da: Passo della Presolana
Tempo: 3 ore Dislivello: 800mt
Tipo: Escursionista – sentiero n°319-318

Diego Percassi

Tutti i diritti riservati ©

Un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente
Articolo precedente
Approvazione in Consiglio regionale della mozione per la riapertura delle...

Iscriviti alla news letter

You have Successfully Subscribed!