La stagione autunnale finalmente ha voltato pagina mettendo in disparte le alte pressioni e favorendo l’ingresso di alcuni fronti perturbati. Nonostante la pioggia caduta a fine estate, la siccità non è ancora stata sconfitta in alcune regioni italiane. Dopo il passaggio del debole fronte perturbato che ha interessato la nostra provincia nella serata di mercoledì 9 novembre, si instaurerà un debole campo di alta pressione. L’anticiclone riuscirà a stabilizzare il tempo solo nella giornata di venerdì 11, poi l’arrivo di fredde correnti dai Balcani riporterà qualche precipitazione a partire dalla serata di domenica.
Tra venerdì e sabato 12 cieli in prevalenza nuvolosi, ma non sono attese precipitazioni. Domenica cieli poco nuvolosi al mattino, nubi in progressivo aumento dal pomeriggio e piogge localmente intense dalla serata. Cadrà anche la neve, ma stavolta a quote più basse attorno ai 1400 metri di quota. Le temperature: mattutine comprese tra 3/6°C, massime comprese tra 11/17°C. Zero termico in calo fino ai 2300 metri. Venti deboli da Nord est.
Fabio Porro