Attualità
Alla scuola primaria di Fiorano Giornate InsuperAbili nel segno dell’inclusione
Alla scuola primaria di Fiorano due Giornate InsuperAbili nel segno dell’inclusione con laboratori creativi per vivere la diversità come ricchezza

Due giornate speciali per dimostrare che l’inclusione è possibile perché siamo tutti “InsuperAbili”. Le Giornate InsuperAbili si sono svolte alla scuola primaria di Fiorano al Serio, per il secondo anno, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre coinvolgendo tutti gli alunni, circa 150, e le maestre, insieme a diversi ospiti e realtà del territorio. L’occasione è stata quella della Giornata internazionale delle persone con disabilità che è stata celebrata il 3 dicembre.
“Nelle Giornate Insuperabili abbiamo coinvolto tutti i nostri alunni – spiega Sabrina Battista, maestra promotrice del progetto -, in 5 laboratori attivi che li ha visti mettersi in gioco riguardo al tema della diversità intesa come ricchezza. Ma la diversità è anche bellezza, visto il tema annuale che accomuna tutte le scuole della provincia di Bergamo”.
Giornate InsuperAbili, 5 laboratori dentro e fuori la scuola
Tra i 5 laboratori protagonisti due artisti: Andrea Baleri, artista di Albino, che pittura con le ruote della sedia a rotelle e lunghi pennelli. I bambini hanno collaborato con Andrea spingendo la sedia a rotelle e realizzando opere singole in miniatura utilizzando oggetti simili a rotelle.
Nell’aula all’aperto con Andrea Casillo, artista bergamasco in carrozzina in seguito ad una malattia, è stato realizzato il murale “Noi siamo bellezza 2023”. Grande l’entusiasmo dei bambini che hanno apprezzato la street art realizzata con bombolette totalmente atossiche, inodore e sostenibili. Il murale sarà verniciato e troverà spazio a scuola, a ricordo di questa importante esperienza.
Nelle aule, con gli ospiti della Casa dei Sogni di Cirano sono stai realizzati manufatti in argilla. In palestra invece con la SBS (Special Bergamo Sport) di Bergamo si sono svolte lezioni di basket e tennis inclusivi. “L’associazione – ha detto Denis Bonetti, presiedete SBS – promuove diverse attività sportive per il reintegro sociale di persone disabili proprio attraverso lo sport. Abbiamo una scuola di basket che gioca in Serie A, abbiamo una scuola tennis a Scanzorosciate e un gruppo di ciclismo e para ciclismo oltre a due barche a vela che utilizziamo sul lago d’Iseo con altre associazioni. I bambini hanno il vantaggio che non hanno un pregiudizio e si relazionano con noi alla pari mettendosi in gioco divertendosi”.
Le attività si sono svolte anche all’esterno della scuola: i bambini infatti hanno fatto visita alla Rsa Fondazione Cardinal Gusmini di Vertova dove, nella parte dedicata all’animazione, si sono svolti laboratori natalizi con sottofondo musiche e canti a tema.
“Siamo molto contente di come sono andate le giornate – conclude Sabrina Battista -. La nostra scuola si basa sull’inclusione e poter realizzare laboratori così importanti permette ai bambini di interiorizzare quello che spieghiamo e quello che è davvero importante: ognuno a modo nostro, siamo tutti insuperabili. Ringraziamo tutti coloro che si sono prestati per la buona riuscita: Imberti falegnameria per il pannello per il murales, genitori e nonni sempre pronti darci una mano”.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
